loader
Showreel_14_Miramare-Trieste_ph_Aurora_Crevatin

WOP 12 IT Monfalcone/Tržič‒Malchina/Mavhinje

Read more
Percorso di grande valenza storica che tocca ed attraversa i territori mai conquistati dagli italiani durante il conflitto. L’ultima invalicata difesa austro-ungarica verso Trieste.
Sentiero tematico Percorso consigliato Tappa 17
Sentiero tematico · Gorizia, Collio
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Foto: Schirra Giraldi, PromoTurismoFVG

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Tappa ricca di testimonianze storiche e di forte valore simbolico che porta l’escursionista a passare dal fronte isontino mai superato dagli italiani alle linee difensive austro-ungariche.

    media
    Distanza 16,5 km
    8:00 h
    580 m
    420 m
    321 m
    3 m

    Una camminata lungo il confine sloveno, immersi nelle bellezze dell’ambiente carsico che consente a turisti ed escursionisti di scorgere chiaramente i resti di quella che fu la linea di confine del fronte isontino. Questa linea del fronte, nonostante i numerosi tentativi, non riuscirà ad essere mai valicata dalle truppe italiane durante tutto il periodo della Prima guerra mondiale. Punti importanti come il Monte Ermada/Grmada ed il Monte Cocco/Piciganišče aprono anche sull’attuale territorio italiano un ampio scorcio di quelle che erano le strutture difensive austro-ungariche per la città di Trieste/Trst oltre che una vista mozzafiato che abbraccia quasi interamente questa parte di territorio spingendosi dalla pianura al mare.  

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Storia
    Autore
    PromoTurismoFVG Storia
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Punto più alto
    321 m
    Punto più basso
    3 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Punti di ristoro

    Podere Marcello

    Indicazioni sulla sicurezza

    In estate prestare attenzione per le elevate temperature e possibili tratti di media lunghezza senza ombra.

     

    Nei mesi invernali, possibili giornate di freddo e vento intenso.

    Mezzi pubblici

    Collegamenti da e per Monfalcone:

    Linee Autobus APT Gorizia:

    Linea G01: Gorizia–Aeroporto–Monfalcone–Grado

    Linea G03: Gradisca d’Isonzo–San Pier d’Isonzo–San Canzian d’Isonzo–Monfalcone

    Linea G06: Gorizia–Iamiano–MonfalconeLinea G07: Gorizia–Poggio Terza Armata–Sagrado–Monfalcone

    Linea G08: Gorizia–San Michele del Carso–Doberdò del Lago–Monfalcone

    Linea G21: Grado–Fossalon–Staranzano–Monfalcone–Trieste

    Linea G26: Grado–Cervignano del Friuli–Fiumicello–Monfalcone

    Linea G51: Udine–Aeroporto–Monfalcone–Trieste

    Linea G55: Cervignano del Friuli–Monfalcone Cantieri

     

    Stazione FS Monfalcone: Linea 510

     

    Collegamenti da e per Malchina:

    Linea 43 (Trieste Trasporti) cambio con linea 44 per Trieste centro.

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    12IT Monfalcone/Tržič‒Malchina/Mavhinje

    Dove parcheggiare

    Partenza: Monfalcone (lungo la viabilità)

    Arrivo: Piazza di Malchina

    Coordinate

    DD
    45.804560, 13.552589
    DMS
    45°48'16.4"N 13°33'09.3"E
    UTM
    33T 387529 5073351
    w3w 
    ///fondate.cadute.dovervi
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Scarpe e abbigliamento da trekking, cibo e bevande al sacco, torcia elettrica, bastoni da trekking

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • 11IT Redipuglia/Redipulja - Monfalcone/Tržič
    • 10 Sl Lokvica - Komen
    • 10IT San Martino del Carso/Martinščina - Redipuglia/Redipulja
    • 13 Malchina/Mavhinje - Miramare/Miramar
    • 11Sl Komen - Malchina/Mavhinje
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    16,5 km
    Durata
    8:00 h
    Salita
    580 m
    Discesa
    420 m
    Punto più alto
    321 m
    Punto più basso
    3 m
    Da punto a punto Itinerario a tappe Punti di ristoro lungo il percorso Rilevanza storico-culturale Interesse geologico Flora Fauna Percorso consigliato

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico

    Scopri le strutture ricettive lungo l'itinerario

    Filter
    Filter
    2010 - 2025 © Itinerari della Grande Guerra - Un viaggio nella storia - admin powered by IKON