loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Taipana


Storia

Il territorio di Taipana conserva tracce di insediamenti umani sin dalla preistoria, ma la sua vera fondazione risale all'VIII secolo con l'arrivo delle popolazioni slave. Gli abitanti hanno mantenuto legami culturali con le aree slave vicine, mentre i collegamenti con il fondovalle sono rimasti limitati.

Dopo il dominio austriaco, Taipana passò all'Italia nel 1866, introducendo l'italiano come lingua ufficiale. Il XX secolo vide un calo della popolazione a causa dell'emigrazione e, dopo il terremoto del Friuli, l'economia locale subì un'ulteriore crisi.

Architettura

L'architettura di Taipana unisce tradizione friulana e influenze slovene. Le antiche chiese come la Santissima Trinità a Monteaperta, con affreschi quattrocenteschi, e quella dei Santi Giuseppe e Mattia Apostolo, con una porta in rame ricavata da ordigni bellici, sono esempi di stile romanico.

Le abitazioni rurali in pietra e legno e i mulini testimoniano la vita contadina, mentre il borgo medievale di Prossenicco oltre ad ospitare il Museo della Civiltà Contadina conserva edifici storici.

Territorio

Il Comune di Taipana, esteso per 70 km² tra il Friuli e la Slovenia, è immerso in un territorio incontaminato e selvaggio e comprende le frazioni di Cornappo, Debellis, Monteaperta, Montemaggiore, Platischis e Prossenicco e le località di Campo di Bonis, Ponte Sambo e Val Calda.

Il paesaggio è attraversato da torrenti e cascate come quella del Rio Gorgons e della Cukula ed ospita flora rara e una fauna variegata. Il Parco Comunale del Gran Monte, ricco di specie protette, permette di raggiungere il Rifugio presso Montemaggiore attraverso i suoi sentieri. Dalla catena del Gran Monte si possono ammirare panorami che spaziano fino alle Alpi e all’Adriatico.

La zona fra Taipana e Monteaperta è ricca di grotte carsiche e offre percorsi ideali per gli appassionati di geologia e speleologia. È possibile, inoltre, scoprire le sorgenti dei fiumi Natisone e Cornappo.

Cosa fare

Esperienze

Eventi