loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Lago di Mediana

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Sauris
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Foto: Prime Alps, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Escursione alla scoperta del Lago di Mediana, tra le Alpi Carniche occidentali, con partenza dalla Sella di Razzo. Itinerario facile, con difficoltà contenute solo nell’ultimo tratto in discesa verso il lago.

    media
    Distanza 8,6 km
    3:00 h
    326 m
    326 m
    1.759 m
    1.463 m

    Il Lago di Mediana è un piccolo ma suggestivo specchio d’acqua alpino, nascosto tra i boschi sotto l’omonima casera, in un contesto naturalistico di grande fascino e tranquillità. L’escursione che conduce a questo laghetto si sviluppa in un ambiente variegato, ricco di vegetazione e scorci panoramici che spaziano dalle cime del Bivera, Clap Savon, Tiarfin e Brentoni fino ad abbracciare l’intera vallata di Sauris e i rilievi della Carnia.

    Il percorso si snoda inizialmente lungo il sentiero CAI 210, in ampi pascoli d'alta quota che permettono di ammirare le vedute sulle cime circostanti. Successivamente si prosegue sul CAI 209, addentrandosi in boschi d'abete quieti e sempre più fitti. Proprio nel bel mezzo di questi pacifici alberi si imbocca un sentiero recentemente ripristinato che conduce in breve al Lago di Mediana, incastonato come una gemma verde tra abeti e cielo.

    Il laghetto rappresenta il luogo ideale per una sosta rilassante, immersi nel silenzio della natura, tra i profumi del sottobosco e il suono del vento tra gli abeti. L’ambiente è perfetto anche per chi ama la fotografia naturalistica o semplicemente per chi cerca un angolo di montagna ancora poco frequentato, lontano dalle rotte più battute per godersi un attimo di pace profonda.

    Un'escursione accessibile e appagante, che unisce la bellezza del paesaggio alpino al piacere di scoprire un angolo nascosto e tranquillo della Carnia, ideale nelle giornate estive e autunnali.

    Consiglio dell'autore

    La Casera Razzo, nei periodi di apertura, offre servizio di ristorazione, vendita di prodotti malghivi e possibilità di pernottamento, mentre la rinnovata Casera Mediana propone solo ristorazione e vendita di prodotti locali.
    Immagine del profilo di Prime Alps
    Autore
    Prime Alps
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T2 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.759 m
    Punto più basso
    1.463 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Strada sterrata 2,42%Sentiero naturalistico 83,16%Strada 4,26%Sconosciuto 10,14%
    Strada sterrata
    210 m
    Sentiero naturalistico
    7,2 km
    Strada
    369 m
    Sconosciuto
    877 m
    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Escursione da non intraprendere in caso di meteo incerto (la discesa finale al laghetto risulta piuttosto ripida e scivolosa qualora bagnata).

    Lungo l'escursione le fonti d’acqua sono poche e, nonostante la brevità dell’escursione, considerare di avere al seguito un quantitativo adeguato di risorse idriche.

    Mezzi pubblici

    Non è possibile raggiungere il Passo di Razzo con mezzi pubblici.

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Lago di Mediana

    Come arrivare

    Per chi proviene dall’autostrada A23 Udine–Tarvisio, si consiglia di uscire al casello di Carnia e proseguire in direzione Tolmezzo e Villa Santina, lungo la SS 52. Superato il paese di Ovaro, si imbocca la SS 355 e, poco dopo, si svolta a sinistra attraversando il ponte sul torrente Degano. Da qui si segue la SS 465 in direzione Prato Carnico e si continua a salire lungo la vallata fino a raggiungere l’incrocio di Forcella Lavardet (strada per Campolongo e Vigo di Cadore chiusa). Si prosegue quindi sulla SP 619 fino all’incrocio che consente di scendere a Sauris di Sopra; oltrepassato quest’ultimo, si arriva alla Sella di Razzo, dove è possibile parcheggiare nei pressi di Casera Razzo.

    La Sella di Razzo è raggiungibile anche da Sauris di Sopra, ma la strada più agevole e scorrevole resta quella sopra descritta.

    Dove parcheggiare

    Parcheggio nei pressi di Casera Razzo.

    Coordinate

    DD
    46.479089, 12.609862
    DMS
    46°28'44.7"N 12°36'35.5"E
    UTM
    33T 316532 5150055
    w3w 
    ///scrivi.fecero.ritagli
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Normale dotazione da escursionismo, in base alla stagione.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • I monti Bivera e Clap Savon da Casera Razzo, cavalcata alpina
    • Casera Lavazeit da Varmost
    • Anello delle Malghe di Forni di Sopra - versione breve
    • Stavoli Mot - 2F
    • Hintermeruke - 1F
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T2 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    8,6 km
    Durata
    3:00 h
    Salita
    326 m
    Discesa
    326 m
    Punto più alto
    1.759 m
    Punto più basso
    1.463 m
    Andata e ritorno Da punto a punto Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Adatto a famiglie e bambini Interesse geologico Flora Fauna Percorso consigliato Dog-friendly Clima salubre

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico