Dal sentiero 3A si prosegue su carrareccia a sud dei monti Val Boaria e Novarza, tra nardeti e ontaneti, fino a Malga e Rifugio Losa, in un ampio anfiteatro prativo.
Riprendendo il sentiero 3A , al bivio per Malga Gerona, si prosegue verso destra su una carrareccia ben conservata che aggira il versante meridionale dei monti Val Boaria e Novarza (2024 m. slm.), attraversando alternanze di nardeti, ontaneti e brughiere. In fondo al ripido versante sottostante, coperto anche dai bei boschi d’abete, scorre il torrente Novarza. Dal percorso si possono intravedere, sul lato opposto, le Casere Campo e Veltri, ora inattive. Dopo qualche chilometro in leggera ascesa, improvvisamente dopo una curva, si apre il maestoso anfiteatro prativo al cui centro si ergono i fabbricati di Malga e Rifugio Losa.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Si raccomanda di portare con se una borraccia con acqua ed evenualmnete uno snack.
Si consiglia di arrivare a Lateis con mezzi propri.
Partendo da Lateis imboccare il sentiero Hinterdolbe (2B) a metà del quale troverete un incrocio e sulla destra ci sarà il sentiero temberle - pieltinis (3A), a metà del quale sulla destra incrocerete questo sentiero per malga Losa.
In centro a Lateis sono presenti diversi parcheggi gratuiti.
Raccomandato abbigliamento adatto alla stagione e scarpe da trekking; ciaspole in inverno in caso di neve.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.