Dal Kursaal di Sauris di Sotto si sale verso est tra stavoli e boschi, passando per il Bélinlouch e salendo sino a Straitar, dove si incrocia il tracciato 2A.
Il percorso parte dal piazzale antistante il Kursaal a Sauris di Sotto e prosegue verso est; oltrepassate le ultime case, affrontiamo una salita sino ad alcuni stavoli nei cui pressi è presente una voragine di tipo carsico. Rimanendo in quota, all’interno del bosco, si può scorgere sulla sinistra un caratteristico anfratto di roccia: il Bélinlouch, ovvero l’antro della Bélin, uno sgradevole personaggio femminile che, come narra la leggenda, imponeva un singolare pedaggio a chiunque dovesse uscire da Sauris per la prima volta (de must pussn in orsch in der Bélin). Incontrato il greto di un rio, lo si risale verso sinistra sino ad incontrare un salto in corrispondenza di un masso molto levigato alto circa 3 m.; lo si aggira puntando verso nord sino alla località Straitar. Dopo un’ora e mezza dalla partenza incontriamo, infine, la carrareccia che riporta a Sauris di Sotto, mentre a destra prosegue lungo l’itinerario 2A.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Si raccomanda di portare con sé una borraccia con acqua ed eventualmente uno snack.
Si consiglia di arrivare a Sauris di Sotto con mezzi propri.
In centro a Sauris di Sotto sono presenti diversi parcheggi gratuiti.
Si raccomanda abbigliamento adatto alla stagione e scarpe da trekking.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.