Escursione nel verde dei boschi del Collio, dove scorre il Rio Smiardar, corso d’acqua che scende dai rilevi dietro al Monte Quarin e scorre nel fondovalle ai piedi del monte stesso e del Monte Mò.
Camminando nella frescura dei boschi di rovere, carpini e qualche betulla, percorrerete la Valle per andar alla scoperta di questo affascinante insetto primordiale oppure per godervi le fioriture primaverili del sottobosco.
Ideale per chi vuole immergersi nell'anima selvaggia del Collio, dove i vigneti fortunatamente ancora non sono arrivati. Il percorso segue il Rio Smiardar, corso d'acqua che non é stato modificato dall’uomo in granparte, permettendo così la presenza della rara libellula Cordulegaster heros, inconfondibile per i suoi colori giallo e nero, presente in Italia solo in Friuli Venezia Giulia.
Percorso prevalentemente boscoso su sentieri escursionistici non impegnativi con presenza di rivoli d'acqua e guadi a seconda del meteo dei giorni precedenti.
Consiglio di abbinare la camminata ad una sosta e camminata al vicino bosco di Plessiva o al percorso del Cammino Celeste.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Zona soggetta a ristagno in caso di pioggia con possibili brevi tratti sconnessi.
Possibile partire da Brazzano oppure si può lasciare la macchina in località Plessiva/strada provinciale 14 nelle vicinanze del cartello illustrativo del Rio.
Periodo consigliato: la primavera per le fioriture e la presenza di acqua corrente nel rio; luglio e agosto per osservare la rara libellula.
Normlae attrezzatura da escursionismo.
Si consiglia pantaloni lunghi, scarpe da trekking o scarponcini per presenza di due guadi. Consigliati i bastoncini.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.