loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Cima del Cacciatore da Valbruna

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Tarvisio
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Monte Santo di Lussari
    Monte Santo di Lussari
    Foto: Bagaglio Leggero, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Non la via esteticamente più pregevole per il Monte Santo di Lussari e Cima del Cacciatore, ma sicuramente quella più diretta (impianto escluso!) e quella con il maggior fattore allenante. Da fare una volta almeno, come forma intensa di pellegrinaggio (o penitenza).  

    difficile
    Distanza 6,5 km
    4:10 h
    1.302 m
    50 m
    2.066 m
    814 m

    Da Valbruna (810 m), inforchiamo il sentiero 612 e lo seguiamo pedissequamente fino al Monte Santo di Lussari. La salita non dà tregua, sviluppandosi con notevole pendenza – e senza tratti di alleggerimento – in un uniforme bosco. Superata località Alpe Limerza (1390 m circa) c'è un breve passaggio in quota, che subito però torna pendente e intenso. Il sentiero 612 ci deposita sul lato meno affascinante del Monte Santo, ma in un attimo siamo a vista del meraviglioso borgo di Lussari (1780 m), dalla parte del “cuore” da usare come fotogenica cornice. Attraversiamo il borgo, eventualmente facciamo una pausa, e proseguiamo oltre; raggiungiamo così un incrocio (1715 m) presso il quale proseguiamo dritto, inforcando il sentiero 613 che in salita si infila nel bosco. Alcuni tratti pendenti, altri in quota – il sentiero è piacevole da seguire. Quando usciamo dal bosco, il panorama cambia: siamo di fronte ad una bellissima conca rocciosa. Seguiamo il sentiero senza deviare, e raggiungiamo una seconda conca, quasi sospesa, dominata dalle ghiaie. Teniamo la destra seguendo il versante e raggiungiamo l’attacco del tratto attrezzato (2018 m): una cinquantina di metri di dislivello da fare con l’ausilio di un cavo, niente di difficile ma serve un po’ di attenzione all’inizio. In un attimo siamo sulla vetta di Cima del Cacciatore (2071 m, croce e libro di vetta). Si torna per la stessa via.

    Consiglio dell'autore

    Testato da Bagaglio Leggero

    Ovviamente è possibile concludere l'escursione sul Monte Lussari.

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Montagna
    Autore
    PromoTurismoFVG Montagna
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T3 difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    2.066 m
    Punto più basso
    814 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Distanza
    6,5 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Sul tratto attrezzato, il fondo è sdrucciolevole, fare attenzione. Periodo consigliato sempre, in assenza di neve.

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Cima del Cacciatore da Valbruna

    Coordinate

    DD
    46.489342, 13.491653
    DMS
    46°29'21.6"N 13°29'30.0"E
    UTM
    33T 384239 5149524
    w3w 
    ///tengono.corpi.tenerne
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Presente tratto attrezzato.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Cima del Cacciatore
    • Jof di Somdogna
    • jof-di-somdogna
    • Il laghetto di sella Sompdogna
    • Val Bartolo
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T3 difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    6,5 km
    Durata
    4:10 h
    Salita
    1.302 m
    Discesa
    50 m
    Punto più alto
    2.066 m
    Punto più basso
    814 m
    Andata e ritorno Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Rilevanza storico-culturale Passaggio in vetta

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico