Tribil di sotto/Dolenij Tarbij - Prati del Planino
La stupenda conca pianeggiante a meridione di Tribil di Sotto, nota con il toponimo Planino, rappresenta una delle ultime zone ove è possibile osservare un paesaggio vegetazionale dominato da prati falciati di notevole estensione. La vista panoramica che si apprezza del vicino monte San Giovanni (702 m.s.l.m.), facilmente raggiungibile con una pista forestale, permette di percepire l’estensione della sottostante valle del torrente Erbezzo. Isole boscate con faggi, betulle, tigli e frassini maggiori, sparsi in mezzo alle praterie prive di rocce, con i contorni delle foreste circostanti, qui e là si le aree dove un tempo si praticava la fienagione. La composizione floristica dei prati, dominati dalle graminacee del mesobrometo, denota una certa acidificazione del suolo: si segnala l’elevata presenza di orchidee spontanee. In questi luoghi sono conservati alcuni degli edifici rurali che caratterizzano l’identità culturale dell’etnia slovena: architetture rurali chiamate kozolec (ozolci), costruzioni con pilastri in muratura e rastrelliere in legno, adibite all'essiccazione del foraggio e degli altri prodotti agricoli, utilizzanti anche per il deposito delle attrezzature impiegate nei lavori campestri, come mansione secondaria.
Accessibilità: carrareccia che da Tribil di sotto scende e si collega con la strada comunale di Tribil, risalendo tutto il Planino.
(Testi, raccolta e selezione immagini di Manuela Castagnara Codeluppi)