È nella laguna di Marano che si stende la Riserva naturale regionale Foci dello Stella, raggiungibile esclusivamente via acqua attraverso il delta del fiume Stella, che si può risalire fino a Precenicco e Palazzolo.
Si tratta di un microcosmo eccezionale, vero paradiso per il birdwatching: tra i canneti che costeggiano il letto fluviale, vivono, tra gli altri, falchi di palude, cigni reali, aironi rossi, cinerini e bianchi.
Quando si entra nell'estrema foce, davanti agli occhi s'apre uno spettacolo di rara bellezza: un villaggio di casoni dei pescatori. Fatti di canna e legno, custodivano al centro un focolare ed erano arredati solo con il necessario per la sopravvivenza. Noterete che tutte le capanne guardano a ovest: è il versante più riparato dai venti di bora e tramontana. Un pontile in legno permette oggi l'attracco.
All'interno della riserva è inoltre ancora in funzione la Bilancia Di Bepi, un tradizionale bilancione da pesca, oggi tappa imperdibile per ammirare l'autentica arte della pesca e degustare un "frittolin" con il pesce appena pescato.
Sono tanti i modi per immergersi in questo peculiare contesto naturale e vivere esperienze uniche, tutte da provare!
Molto amate dalle famiglie le escursioni organizzate in motonave che combinano il piacere della navigazione a ritmo lento ammirando gli uccelli che popolano la riserva con degustazioni di pescato locale a bordo della motonave o nei tipici casoni.