Lusevera occupa tutta l'alta valle del fiume Torre; in questa zona montana, compresa nel territorio del Parco delle Prealpi Giulie, molti sono i lughi importanti dal punto di vista ambientale e naturalistico, come ad esempio il sentiero della Valle dei Musi, il sentiero che conduce da Vedronza a Micottis, oppure le sorgenti del Torre e del Vedronza, o ancora il rifugio e il sentiero che conduce al Pian dei Ciclamini. Suggestiva è anche la storia della cappella della Madonna della Guardia di Pers, molto cara alla gente di queste terre; molto materiale della tradizione locale è esposto presso il Museo Etnografico di Lusevera.
Lungo la strada che sale a Musi, attraversato il passo Tanamea, è possibile scendere a Uccea e superare qui il valico con la Slovenia, accedendo così all’alta valle dell’Isonzo.
Estremamente attraenti sono inoltre le Grotte di Villanova, popolate da stalagmiti e laghetti sotterranei.
(Testi, raccolta e selezione immagini di Manuela Castagnara Codeluppi)
Scopri di più