Il percorso attraversa quella che un tempo era la vecchia ferrovia Udine - San Daniele del Friuli: importante asse di collegamento, sia per le persone che per l’economia locale.
Food & Wine
È possibile visitare le latterie di Fagagna, oppure provare l'Amaro d'Udine, antico liquore del 1400. A San Daniele, d'obbligo l'assaggio del prosciutto di San Daniele DOP.
PIATTO CONSIGLIATO: Tagliolini al San Daniele DOP
Itinerario
Il percorso si snoda lungo l'ex tratto ferroviario, ora trasformato in pista ciclabile. Partendo dalla stazione ferroviaria di Udine, il viaggio inizia attraverso le strade cittadine con ciclabili integrate e conduce al pittoresco borgo di Chiavris. Attraversando la periferia di Udine e Colugna, il percorso si estende fino a Ceresetto e Martignacco. Da Martignacco la ciclabile segue il tracciato originario della ferrovia fino a Ciconicco di Fagagna. Ci si dirige poi verso una nuova pista ciclabile che porta da S. Giovanni in Colle a Rive d’Arcano dove una locomotiva a vapore testimonia l'era ferroviaria. Giunti nei pressi di Giavons, San Daniele è ormai a portata di vista. Una breve ma suggestiva salita porta al centro storico di San Daniele
Un percorso cicloturistico in cui vale la pena fare delle soste enogastronomiche.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Prestare attenzione con pioggia o condizioni metereologiche avverse, specialmente nei mesi invernali.
Percorso adatto a tutti.
Raggiungibile con mezzi pubblici
Con il treno, fermata Stazione Ferroviaria Udine.
Autostrada A23, uscita Udine Sud
Opzioni di parcheggio presso la stazione ferroviaria o/e nelle vicinanze.
Mappa "In bicicletta lungo il Fiume Tagliamento" edito da PromoTurismoFVG in collaborazione con Casa Editrice Tabacco.
In vendita negli info point di PromoTurismoFVG a € 2,00.
Si raccomanda il casco e una scorta d’acqua soprattutto nei mesi più caldi.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.