Itinerario urbano nella prima Capitale Europea transfrontaliera della Cultura 2025
facile
Distanza 17,3 km
Durata1:30 h
Salita245 m
Discesa245 m
Punto più alto166 m
Punto più basso44 m
Questo percorso presenta l'antica Gorizia e Nova Gorica (Slovenia) sorta dopo la seconda Guerra Mondiale quando gli alleati disegnarono un nuovo confine tra l'Italia e l'allora Jugoslavia. Durante la pedalata si passa accanto ad attrazioni quali il duomo, al castello di Gorizia e i musei della Moda e della Grande Guerra, piazza Vittoria con la chiesa di Sant'Ignazio, palazzo Attems-Petzenstein e il palazzo Coronini Kromberg. Si pedala lungo un tratto del confine dove si trovano due piccoli musei pieni di curiosità: il museo del lasciapassare e il museo del contrabbando. Si percorre un tratto in salita accanto al parco della villa Rafut e si giunge al monastero francescano di Castagnevizza in Slovenia. Proseguendo si raggiunge il centro di Nova Goriza progettato seguendo gli esempi di città moderne disegnate da Le Corbusier e si ricorda la storia attraverso i monumenti. Si rientra a Gorizia passando per la storica stazione ferroviaria della Transalpina.
Consiglio dell'autore
Le attrazioni delle due città e dei dintorni richiedono un soggiorno di almeno due giorni.
Autore
PromoTurismoFVG Bike
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia
Partner verificato
Difficoltà
facile
Difficoltà totale
facile
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
166 m
Punto più basso
44 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Tipo di strada
Distanza
17,3 km
Mostra il profilo altimetrico
Indicazioni sulla sicurezza
L'itinerario si snoda tra strade asfaltate con traffico urbano limitato, ciclopiste urbane e aree pedonali accessibili alle bici; brevi tratti su strada trafficata (Ponte 8 Agosto)
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Il percorso è abbastanza facile, comunque adatto a persone con buone capacità ciclistiche. Si può percorrere con qualunque tipo di bici purché dotata di cambio ad almeno 24 marce o bici elettrica.
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
- I treni regionali (Trenitalia) possono trasportare le biciclette lungo la tratta Trieste - Udine - Venezia.
- In estate è attivo il servizio BiciBus, pullman con al traino un carrello chiuso per 40 biciclette: - da Cormons a Grado con fermate a Gorizia, Gradisca d'Isonzo, Redipuglia e Monfalcone.
Raggiungi la tua destinazione
a
GO! 2025 - Anello della Capitale Europea della Cultura Nova Gorica-Gorizia (R059)
GO! 2025 - Anelli dei vigneti del Collio e della Brda (R060)
GO! 2025 - Anelli della Grande Guerra (R061)
Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
Difficoltà
facile
Difficoltà totale
facile
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Distanza
17,3 km
Durata
1:30 h
Salita
245 m
Discesa
245 m
Punto più alto
166 m
Punto più basso
44 m
Raggiungibile con mezzi pubbliciPercorso ad anelloPanoramicoPunti di ristoro lungo il percorsoRilevanza storico-culturaleFloraE-bike
Statistiche
Contenuti
Mostra immaginiNascondi foto
Funzioni
2D
3D
Mappe e sentieri
Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
kmm
Distanza
Durata
Salita
Discesa
Profilo altimetrico
Pacchetti GO! 2025
Vuoi vivere una ciclovacanza tra Italia e Slovenia? Guarda tutti i pacchetti per raggiungere la Capitale delle Cultura Nova Gorica – Gorizia o per le pedalate transfrontaliere GO! 2025