loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

FVG2/b Variante del Carso (C2V2)


Cicloturismo Percorso consigliato
Cicloturismo
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Sistiana, Portopiccolo Marina
    Sistiana, Portopiccolo Marina
    Foto: Francesco Marongiu, PromoTurismoFVG

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Un percorso ricco di colori e sapori, dalla laguna al Carso. Una pedalata per immergersi nella natura e nell'arte dei borghi del Carso.

    difficile
    Distanza 105,4 km
    7:45 h
    648 m
    628 m
    419 m
    -1 m
    Primavera 2024: Lavori in corso presso il cavalcavia di Sistiana. Inserita nuova traccia gpx.
    L'itinerario parte da Grado, l'isola del sole, e in direzione Monfalcone attraversa le riserve naturali della Val Cavanata e delle Foci del fiume Isonzo. A Sistiana termina il percorso che costeggia il Golfo di Trieste e ci si addentra nei paesi carsici di San Pelagio e Sales. Si raggiungono Sgonico e il borgo Grotta Gigante con la più grande grotta turistica a sala unica del mondo. Si pedala tra landa carsica e appezzamenti coltivati a vigneto fino a costeggiare l'Area Science Park di Padriciano e, dopo Basovizza, l'omonima foiba dichiarata monumento nazionale. L'itinerario si addentra nell'affascinante riserva naturale della Val Rosandra, caratterizzata da grandi ghiaioni e suggestive aperture panoramiche sul Golfo di Trieste.  Si attraversano il suggestivo Bosco Stena e Sant'Antonio in Bosco, piccolo borgo situato tra le colline. Si raggiunge Trieste pedalando sulla pista ciclopedonale Cottur della Val Rosandra che ricalca in parte il tracciato delal vecchia ferrovia Trieste-Kozina.

    Consiglio dell'autore

    Lungo il percorso scopri le osmize, locande tipiche che offrono i prodotti della zona, o fermati nelle trattorie per degustare la jota alla triestina.

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Bike
    Autore
    PromoTurismoFVG Bike
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    419 m
    Punto più basso
    -1 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Itinerario con lunghi tratti di salita non molto impegnativa, ma continua. Prestare attenzione nel tratto tra Monfalcone e Sistiana e lungo i tratti sulla Strada Provinciale del Carso (SP 1).

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Itinerario misto, prevalentemente asfaltato, su pista ciclabile o strade secondarie senza traffico.

    Mezzi pubblici

    Raggiungibile con mezzi pubblici

    Grado si raggiunge con il servizio Bicibus da Udine nei mesi estivi. Il percorso può iniziare a Monfalcone che si raggiunge con treni regionali con trasporto biciclette (linea Trenitalia Venezia-Trieste).

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    FVG 2/b Variante del Carso (C2V2)

    Come arrivare

    Autostrada A4 Torino - Trieste

    Uscita Palmanova

    Dove parcheggiare

    Nei pressi dell'autostazione.

    Coordinate

    DD
    45.679583, 13.386790
    DMS
    45°40'46.5"N 13°23'12.4"E
    UTM
    33T 374366 5059713
    w3w 
    ///tattica.pensi.cedono
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Titoli consigliati

    Mappa "Ciclovia del mare Adriatico" edita da PromoTurismoFVG in collaborazione con Casa Editrice Tabacco. La mappa è in vendita negli Infopoint di PromoTurismoFVG a € 2.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Bambini in bicicletta: Grado – Aquileia e rientro in barca (P017)
    • Anello dell'Agro Aquileiese (R046)
    • Da Grado a Punta Sdobba e ritorno (P018)
    • Grado - Trieste (C204)
    • Anello di Grado (R042)
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    105,4 km
    Durata
    7:45 h
    Salita
    648 m
    Discesa
    628 m
    Punto più alto
    419 m
    Raggiungibile con mezzi pubblici Da punto a punto Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Rilevanza storico-culturale Interesse geologico Flora Fauna Percorso consigliato E-bike

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico