loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Rifugio Grego, Laghetto e Sella Sompdogna

Itinerari con le racchette da neve in Friuli Venezia Giulia

Dove: Val Saisera, Tarvisiano (Udine)

Alpi Giulie, gruppo del Montasio, Val Saisera
Dislivello: + 550
Tempo di percorrenza: 4 ore e 30 minuti
Difficoltà: media

Il punto di partenza è il parcheggio dell'ex polveriera in Val Saisera (m 960), a Km 4 da Valbruna.
Seguite la strada verso Ovest che porta brevemente alla Malga Saisera (m 1004) in vista della parete Nord del Montasio.

Poco oltre, dalla Cappella Florit, inizia il sentiero CAI 611 che sale per tornanti nel bosco e raggiunge il poggio panoramico dove sorge il Rifugio Grego (m 1389, custodito d'inverno nei fine settimana). Qui, avrete la possibilità di godere della vista del Montasio, Jof Fuart, Grande Nabois, cupolone de Mangart e Monti di Malborghetto dominati dal Jof di Miezegnot. Dal rifugio, continuate verso Ovest nel bosco, seguendo il sentiero CAI 651, per giungere al suggestivo Laghetto Sompdogna circondato dai larici.

Dirigetevi poi verso lo Jof di Sompdogna dove raggiungerete il costone che ricorda l'antico confine. Qui c'è il bivio dei sentieri: Jof di Sompdogna a Sud, Val Dogna verso Ovest. Continuando il crinale verso Nord, seguendo le tracce di trincee e opere italiane della Grande Guerra, raggiungerete la sommità del poggio morenico (m 1470), dal quale si scende verso Est alla Sella Sompdogna (m 1290). Qui troverete la strada con tabella "10 minuti al Rifugio", per fare ritorno al Rifugio Grego. Dal rifugio, infine, proseguite per la stessa via di salita lungo il Sentiero CAI 611.


Per informazioni sull'itinerario:
Ufficio Turistico di Tarvisio
Via Roma, 14
Tel.: +39 0428 2135
info.tarvisio@promoturismo.fvg.it

Numero verde Turismo FVG 800 016044

I.A.T. Malborghetto Valbruna
via Bamberga, 52
33010 Malborghetto Valbruna UD
Tel: +39 0428 64970
info@visitvalcanale.it
https://www.facebook.com/turismovalcanale/


Prima di partire
È buona norma, prima di ogni escursione, consultare il bollettino valanghe:
numero verde 800 860377 - www.regione.fvg.it/asp/newvalanghe - www.aineva.it - oppure c/o Infopoint Turismo FVG