loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Cammino delle Dolomiti Lienz - Maria Luggau - Sappada / Plodn

Escursione di più giorni Percorso consigliato
Escursione di più giorni · Carnia
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Parcheggio al bivio per il rifugio P.F. Calvi
    Parcheggio al bivio per il rifugio P.F. Calvi
    Foto: Piller Gianpaolo, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Escursionismo senza confini tra comunità

    Il Cammino delle Dolomiti Lienz - Maria Luggau – Sappada / Plodn è una fantastica escursione che conduce da Sappada a Lienz in Austria: ricca di storia, simboleggia legami antichi e nuovi tra le popolazioni delle valli di Sappada / Plodn, della Carinzia e del Tirolo dell‘Est.

    La prima parte è la via del pellegrinaggio a piedi che tutti gli anni i sappadini compiono il terzo fine settimana di settembre fino al Santuario della Madonna Addolorata di Maria Luggau. La seconda parte è il percorso dei pellegrini da Lienz / St. Korbinian al Santuario  attraverso l‘Alta via Gailtal.

    difficile
    Distanza 39,8 km
    14:00 h
    1.603 m
    2.738 m
    2.311 m
    670 m

    Sappada / Plodn – Maria Luggau

    Si parte da Cima Sappada e a piedi o con l’auto attraverso la Val Sesis (punti di sosta: Piani del Cristo m. 1.422 e Baita Rododendro m. 1.461) si raggiungono le Sorgenti del Piave; da qui si sale al Rifugio P.F. Calvi m. 2.147 verso il confine austriaco. In pochi minuti si raggiunge il confine di Stato. 

    Lungo un sentiero stretto si prosegue scendendo: brevi serpentine attraversano un ripido prato in direzione del rifugio Hochweißsteinhaus, che si trova a m. 1.900. Poi si scende ancora lungo pascoli di alta montagna, attraversando piccoli ruscelli e sorgenti d’acqua.

    Prestate attenzione alla vista magnifica sul Monte Peralba (Hochweißstein) e Oregone da una parte; girando lo sguardo verso la Valle del Lesach si può vedere S. Lorenzo e le Dolomiti di Lienz. (Sulla via del ritorno nei pressi del Rifugio Austriaco scegliete la via che conduce leggermente a sinistra: attenzione a non prendere il sentiero sottostante, che va verso Luggauer Thörl).

    Seguite la via che porta alla Malga Ingrid / Ingridhütte, che si raggiunge subito dopo il cancello. Si prosegue in discesa attraverso il bosco su ampia strada sterrata fino al bivio per Frohn, dove si trova la cappella della SS. Trinità (punto di sosta panoramico). Da Frohn si arriva a Sterzen e poi su strada asfaltata si giunge al Santuario di Maria Luggau.

    Maria Luggau - Lienz

    Attraversando un paesaggio culturale particolarmente preservato dall’agricoltura di montagna, dalla basilica di Maria Luggau raggiungiamo Eggenbach passando per Guggenberg. Da lì si prosegue attraverso la malga Lotter / Lotteralm su una lunga strada forestale in salita fino al passo Kofel. Il passo Kofel a m. 1.880, il punto più elevato dell'escursione, è ideale per una sosta e offre una meravigliosa vista. Il sentiero porta in discesa fino alla malga Leisach / Leisacher Alm e da lì attraverso la gola del torrente Leisach / Leisacher Almbach fino alla croce Dapra. Si scende nella foresta di pini, ad un bivio si prosegue in direzione ovest fino al Schwarzboden e poi ancora in discesa fino alla segheria a Thal fino a Lienz.

     

    Interreg V Italia-Austria - CLLD Dolomiti Live.

    Progetto “Montagna sicura – montagna avventura” ITAT 4019 CUP B43J16000270004

    Immagine del profilo di Giovanni Borella
    Autore
    Giovanni Borella
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    2.311 m
    Punto più basso
    670 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Asfalto 18,80%Strada sterrata 0,23%Sentiero naturalistico 0%Sentiero 3,85%Strada 0,62%Sconosciuto 76,46%
    Asfalto
    7,5 km
    Strada sterrata
    95 m
    Sentiero naturalistico
    4 m
    Sentiero
    1,5 km
    Strada
    247 m
    Sconosciuto
    30,4 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Punti di ristoro

    RIFUGIO P.F. CALVI - Sappada
    Hochweißsteinhaus

    Indicazioni sulla sicurezza

    Difficoltà: E

     

    Ore da Sappada a Maria Luggau : 7,00-8,00   -  19 KM  

    Ore da Maria Luggau a Lienz : 7,00-8,00   -  19 KM  

    SCALA DELLE DIFFICOLTÀ

    Nella scheda tecnica di ciascun itinerario sono presenti le sigle comunemente utilizzate nelle guide di montagna (T- E - EE- EEA - A). Alcuni itinerari possono avere una doppia sigla (es: T/E oppure E/EE) in quanto presentano le caratteristiche di entrambe le categorie

    T (turistico) indica  itinerari quasi sempre brevi e facili che si articolano su stradine forestali e/o sentieri ben segnalati o comunque evidenti che non richiedono particolare allenamento

    E (escursionistico) indica percorsi, anche piuttosto lunghi, che si snodano su mulattiere e/o sentieri spesso sopra i 2000 metri, evidenti ma non sempre con bolli segnavia. Non hanno difficoltà di rilievo, ma talora possono presentare qualche tratto o singolo passaggio un po’ esposto o malagevole. Sono richiesti equipaggiamento adeguato, un minimo di esperienza e allenamento

    EE (per escursionisti esperti) indica itinerari generalmente a quote superiori ai 2000 metri, che si possono articolare su terreno infido e/o in zone impervie, sono caratterizzati spesso da passaggi o tratti esposti e/o attrezzati, talora su roccette con difficoltà di 1° grado. Richiedono esperienza, passo sicuro, senso dell’orientamento, buon equipaggiamento, preparazione psico-fisica.

    EEA (per escursionisti esperti con attrezzatura) indica percorsi attrezzati con funi metalliche, staffe, scalette. L’esposizione è quasi sempre costante. Sono obbligatori esperienza, allenamento e adeguato equipaggiamento comprendente casco e set da ferrata. Utili i guanti. 

    A (per alpinisti) indica itinerari di roccia che portano alle vette con basse difficoltà alpinistiche (1°/2° grado). Richiedono capacità tecniche, buona esperienza, preparazione fisica, equipaggiamento idoneo (casco, qualche cordino, sempre utile anche uno spezzone di corda di 20-30 metri)

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Area di Sappada: www.altedolomiti.it

    Area di Maria Luggau: http://www.lesachtal.com/it/

    Area di Lienz: https://www.osttirol.com/it

    Interreg V Italia-Austria - CLLD Dolomiti Live. 

    Progetto “Montagna sicura – montagna avventura” ITAT 4019 CUP B43J16000270004

     

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Cammino delle Dolomiti Lienz - Maria Luggau – Sappada / Plodn

    Coordinate

    DD
    46.620167, 12.716462
    DMS
    46°37'12.6"N 12°42'59.3"E
    UTM
    33T 325168 5165488
    w3w 
    ///origini.meloni.ridotto
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • 35 PASSO DEI CACCIATORI dall'alta val Sesis - Sappada
    • 34 PASSO DEI CACCIATORI dal rifugio Calvi - Sappada
    • MADE TAPPA 2 Rifugio Calvi - Rifugio Tolazzi
    • 28 PASSO DEL MULO dai laghi d'Olbe - Sappada
    • 30 MONTE CHIADIN - Sappada
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    39,8 km
    Durata
    14:00 h
    Salita
    1.603 m
    Discesa
    2.738 m
    Punto più alto
    2.311 m
    Punto più basso
    670 m
    Itinerario a tappe Punti di ristoro lungo il percorso Da punto a punto Rilevanza storico-culturale

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico