loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Torrente Leale

Una entusiasmante sequenza di meandri allagati, calate e tuffi.
Forra molto bella e tecnica; la parte a monte della descrizione non presenta difficoltà ma neppure interesse dal punto di vista torrentistico, mentre la parte bassa presenta un primo inforramento molto corto, stretto, con una calata nel flusso, corridoi allagati e pozze profonde.
Prosegue dopo un breve tratto aperto e pianeggiante con la seconda parte inforrata, chiusa tra alte pareti in cui un’alternanza di diverse situazioni, tra tuffi, calate e pozze, ci accompagnerà senza sosta fino all’uscita.
La parte bassa può essere concatenata alla percorrenza del Riu dal Boschet, affluente del Leale che afferisce da sponda sinistra nel tratto compreso tra i due inforramenti. Il percorso è attrezzato secondo gli standard ProCanyon.
Dati tecnici
  • Ingresso: 340 metri
  • Uscita: 200 metri
  • Dislivello: 140 metri
  • Sviluppo: 600 metri
  • Calata più alta: 18 metri
  • Navetta: 4 chilometri
  • Avvicinamento: 20 minuti
  • Progressione: 2 ore e 30 minuti
  • Ritorno: 10 minuti
  • Ancoraggi: ProCanyon
  • Difficoltà: V4 a4 IV
  • Corde consigliate: 2 da 20 m + corda emergenza
  • Periodo: da maggio a ottobre
  • Vie d’uscita: dopo il primo inforramento, superata la grande pozza oltre la C10, di fronte all’ affluente Riu dal Boschet si risale in riva destra per circa 50 m fino a trovare un sentiero che riporta a monte verso la via d’ accesso. Nessuna nella seconda parte.
  • Materiali: muta completa
  • Cartografia: Carta Tabacco 1:25000 foglio n. 20 - Prealpi Carniche e Giulie del Gemonese oppure n° 018 - Alpi Carniche orientali Canal del Ferro

Descrizione

Accesso a valle
Da Gemona seguire le indicazioni per Trasaghis. Passare Trasaghis in direzione Avasinis. Entrare in Avasinis e seguire le indicazioni per Alesso.
Usciti dall’abitato la strada è costeggiata sulla destra da un parapetto rosso al termine del quale la strada si allarga con un piccolo incrocio e un grande pannello di legno. È possibile parcheggiare sul bordo della strada oppure optare per una scelta più comoda ed imboccare il viottolo (strada senza uscita) sulla sinistra a fianco di una casa, seguirlo fino a raggiungere il guado sul torrente, oltrepassare quest’ ultimo e continuare per una cinquantina di metri parcheggiando in alcuni spiazzi a bordo strada prima del bosco.
Evitare di parcheggiare in prossimità del guado e nel prato adiacente alla casa subito dopo il guado.
Coordinate punto parcheggio a valle: 46.299714, 13.042013
Accesso a monte
Ritornare indietro per 1 km uscendo da Avasinis. Appena usciti dal centro abitato prendere una strada in salita sulla destra con indicazioni per Monte Prat - Planecis, proseguire per circa 3 Km, fino a raggiungere un bivio con strada secondaria sulla destra (segnale divieto di transito).
Da qui proseguire a piedi per altri 300 metri oltrepassando una casa sulla destra, il sentiero con segnavia ProCanyon inizia a scendere a destra nel bosco in corrispondenza di una curva a sinistra.
Coordinate parcheggio a monte: 46.294236, 13.027727
Dopo un breve tratto di marcia ed un paio di salti disarrampicabili si giunge al primo inforramento, facilmente riconoscibile dal sifone a destra dove viene convogliata tutta l’acqua. Sulla sinistra invece c’è il passaggio più agevole che aggira il sifone attraversando due marmitte separate da un arco naturale di roccia.
È questo il punto in cui conviene effettuare una valutazione sulla portata, se infatti lo scorrimento interessa anche questo passaggio significa che la portata è molto sostenuta e potrebbe rendere non percorribile il secondo inforramento.
01 - DIS 2 Sx - arco roccia
02 - DIS 2
03 - TF 2
04 - MC + PI + C 6 Sx
05 - MC Dx + PI + C 8 centro - possibile TF 8
Progressione 20 m - Affluente riva Sx Riu dal Boschet e via di fuga riva Dx - Progressione 50 m
06 - C 4 Dx
07 - MC + C 15 Sx
08 - MC + 3 PI + C 15 Dx (presenti 2 chiodi a valle per eventuale teleferica)
09 - MC + C 8 Dx
10 - TF 2
11 - C 6 Dx - possibile TF 5
12 - MC + PI + C 12 Dx
13 - MC + PI + C 18 Dx
Uscita
Seguire il letto del torrente fino ad una briglia, aggirabile tramite sentiero in riva destra (possibile TF 8).
Dopo la briglia un sentiero in riva sinistra ci riporta al guado, dal guado in 10 minuti si raggiunge la strada.
Come leggere la scheda
C = punto attrezzato per calata
AN = ancoraggio naturale
MC = mancorrente
PI = punto intermedio
DEV = deviatore
DIS = disarrampicata
TB = toboga
TF = tuffo
Le notazioni Dx (destra) e Sx (sinistra) relative ai punti di calata, ai mancorrenti, ai deviatori ecc. indicano sempre la sponda orografica del torrente in cui sono posizionati. Ad esempio DEV Sx sta a significare che la deviazione si trova in sponda sinistra, e non alla sinistra del torrentista che affronterà la deviazione.
Per maggiori informazioni:
Canyoneast
cvogrig@gmail.com
www.canyoneast.it