loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Rio Malimberg

Un bel percorso, facilmente raggiungibile, in Val Raccolana.
Il Malimberg è un piccolo torrente situato una zona particolarmente adatta per la pratica del canyoning; presenta un itinerario abbastanza facile, ma molto scivoloso. Ottimamente attrezzato con ancoraggi in stile “ProCanyon” e quindi sempre con gruppi sosta inox su tutte le calate e con attacchi doppi per mancorrente su tutte le calate esposte.
Dati tecnici
  • Ingresso: 560 metri
  • Uscita: 260 metri
  • Dislivello: 300 metri
  • Sviluppo: 700 metri
  • Calata più alta: 20 metri
  • Navetta: No
  • Avvicinamento: 20 minuti
  • Progressione: 2 ore
  • Ritorno: 5 minuti
  • Ancoraggi: eccellenti
  • Difficoltà: V3 a1 II
  • Corde consigliate: 1 da 40 m + corda emergenza
  • Periodo: da maggio a ottobre
  • Vie d’uscita: quando si incrocia il sentiero che attraversa il rio. Inoltre c’ è la possibilità di alzarsi dal letto del torrente in numerosi punti.
  • Materiali: muta completa
  • Cartografia: Carta Tabacco 1:25000 foglio n. 018 - Alpi Carniche Orientali Canal del Ferro

Descrizione

Da Chiusaforte prendere la strada (SP 75) che porta a Sella Nevea e seguirla per circa 6,2 km fino a località Saletto, qui svoltare a sinistra in direzione della frazione di Chiout Cali.
Seguire la strada e parcheggiare in uno spiazzo all’inizio del paese in prossimità di un ponticello.
Coordinate del parcheggio a valle: 46.242022, 13.221686
Avvicinamento
Dal parcheggio continuare a piedi e seguire la prima strada a destra che conduce all’interno dell’abitato fino ad un piccolo tornante sinistro. Qui in prossimità di una casa in cemento (lasciandola a sinistra) si prosegue per il sentiero CAI 641 che inizialmente attraversa un prato e successivamente si addentra nel bosco (captazione dell’acqua e poi ponticello sul rio).
Subito dopo aver attraversato il rio abbandonare il sentiero principale e risalire a sinistra per una ripida traccia nel bosco (bollo giallo) che prosegue con stretti tornanti fino a quando, prima con pendenza più blanda e poi in leggera discesa raggiunge l’alveo del torrente.
01 – C 5Sx
02 – TB / DIS 2
03 – C 20 Dx
04 - MC + PI + C17 Dx
05 – DIS 2
06 - C 6 Dx
07 - MC + PI + C11 Sx
08 – C 8 centro
09 – MC centro + PI + C 10 Sx
Due chiodi resinati alla base, per teleferica
Sentiero CAI 641 via di fuga
10 – MC + PI + C 15 Dx
11 – AN 5 Sx
12 – C 20 (2 salti) + DEV Dx
Dopo l’ultima calata si continua lungo il rio e in 5 minuti salendo in riva sinistra, si arriva al ponte
Come leggere la scheda
C = punto attrezzato per calata
AN = ancoraggio naturale
MC = mancorrente
PI = punto intermedio
DEV = deviatore
DIS = disarrampicata
TB = toboga
TF = tuffo
Le notazioni Dx (destra) e Sx (sinistra) relative ai punti di calata, ai mancorrenti, ai deviatori ecc. indicano sempre la sponda orografica del torrente in cui sono posizionati. Ad esempio DEV Sx sta a significare che la deviazione si trova in sponda sinistra, e non alla sinistra del torrentista che affronterà la deviazione.
Per maggiori informazioni:
Canyoneast
cvogrig@gmail.com
www.canyoneast.it