loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Rio Lavarie

Una profonda forra da non perdere, acquatica e tecnica, con una meravigliosa sequenza finale di calate.
Una gola breve – circa 500 metri di sviluppo – ma molto divertente e con scorci decisamente suggestivi. I tempi di accesso sono rapidissimi, circa 5 minuti, e ridotti sono anche i tempi di percorrenza: è sicuramente il percorso ideale per chi abbia voglia di immergersi in una realtà entusiasmante ma di rapida fruizione. Il percorso è attrezzato secondo gli standard ProCanyon.
Dati tecnici
  • Ingresso: 600 metri la parte alta; 410 metri la parte bassa
  • Uscita: 270 metri
  • Dislivello: 330 metri integrale / 140 metri solo parte bassa
  • Sviluppo: 900 metri integrale / 500 metri solo parte bassa
  • Calata più alta: 35 metri
  • Navetta: 5 chilometri
  • Avvicinamento: 20 minuti integrale / 5 minuti parte bassa
  • Progressione: 3 ore e 30 minuti integrale / 2 ore parte bassa
  • Ritorno: 5 minuti
  • Ancoraggi: insufficienti nella parte alta.
  • Eccellenti nella parte bassa (ProCanyon)
  • Difficoltà: v5 a3 IV
  • Numero calate: 7, max 40 metri
  • Corde consigliate: 2 da 50 metri + 1 da 20 metri + corda di emergenza
  • Periodo: Da maggio a ottobre
  • Materiali: Muta completa
  • Cartografia: Carta Tabacco 1:25000 foglio n. 020 – Prealpi Carniche e Giulie del Gemonese oppure n. 018 – Alpi Carniche orientali Canal del Ferro

Descrizione

Accesso a valle
Percorrendo la Strada Statale 13 in direzione Tarvisio, poco dopo lo svincolo con la Strada Statale 52 e superato l’Hotel Carnia si percorrono ancora 1,5 km fino ad una curva verso sinistra (km 172) preceduta da un cartello segnaletico marrone con scritto "Moggio Udinese". Sulla destra si nota l’evidente spiazzo dove parcheggiare in corrispondenza dell’uscita della forra.
Coordinate parcheggio a valle: 46.38368898, 13.15801417
Accesso a monte
Tornare indietro e oltrepassare l’Hotel Carnia e allo svincolo seguire le indicazioni per Udine, poco dopo, all’altezza di una caserma (sulla sinistra) si gira a destra (direzione ‘Carnia’) e poco dopo di nuovo a destra.
Seguire la strada tenendosi a sinistra fino ad un incrocio. Proseguire diritti imboccando la stretta strada che inizia subito a salire e che porta alla borgata di Tugliezzo.
Parte alta:
Raggiunto Tugliezzo si parcheggia dove la strada si allarga in un ampio spiazzo (chiesetta votiva). Pochi metri più avanti sulla destra si imbocca una pista forestale (segnale di divieto di transito), cementata nella prima parte e bianca poi, che inizia a salire (indicazioni per “bivacco Franz”). Giunti ad un bivio si prosegue a sinistra seguendo l’indicazione sentiero CAI 701, fino a raggiungere il punto in cui la pista attraversa il Rio Lavarie e da dove inizia il nostro itinerario (tot. 15’).
Solo parte bassa:
Raggiunto Tugliezzo si prosegue in discesa per circa 200 m e si parcheggia nei pressi del ponte sul rio Lavarie. Prima del ponte sulla sinistra, un evidente sentiero chiuso da una sbarra metallica si addentra nel bosco (segnavia ProCanyon) e consente di raggiungere in pochi minuti il letto del torrente.
Le 6 calate della parte alta si sviluppano in ambiente aperto (la più alta è frazionata), si continua poi a piedi tra blocchi fino al ponte che si risale in riva destra e dal quale si accede facilmente al sentiero che conduce alla parte bassa dell’itinerario. Questa dopo un primo tratto meandreggiante e un saltino porta alla prima calata e prosegue poi in un corridoio tra alte pareti che prelude alla parte finale continua e inforrata.
Parte alta:
01 - C 20 Dx
02 - C 10 Dx
03 - TB 2
04 - C 8 Sx
05 - C 8 Sx
06 - C 35 Sx
07 - C 20 Sx
Arrivati alla base, l’ultimo saltino (non armato) si by-passa a destra nel ghiaione.
Parte bassa:
06 - C 4 Dx + DEV Dx
07 - MC + PI + C 27 Sx
08 - TB 5
Confluenza col Rio Barbar (a Dx).
Da questo punto in avanti le opzioni sono due:
Prima opzione:
traversare verso destra e raggiungere con lungo mancorrente una sosta esposta dalla quale è possibile scendere in un’ unica calata il salto sottostante e la cascata seguente:
09a - MC + PI + C 18 Dx05 (la calata successiva sarà la 12)
Seconda opzione:
proseguire lungo la “via dell’ acqua”
09b - TF 5
10 - MC + C 10 Sx
11 - MC + C 7 Dx - possibile TF 7
12 - MC Sx + PI Dx + C 8 + DEV Sx
13 - Pozza pensile - MC + C 35 Sx
14 - MC + PI + C 33 Dx
Alla base dell’ultima calata sono presenti 2 chiodi resinati per attacco basso di teleferica.

Vie d’uscita e rientro
Di colpo, come era iniziata, la parte stretta finisce. Da qui in 5’ si raggiunge il piazzale all’uscita della forra.
Come leggere la scheda
C = punto attrezzato per calata
AN = ancoraggio naturale
MC = mancorrente
PI = punto intermedio
DEV = deviatore
DIS = disarrampicata
TB = toboga
TF = tuffo
Le notazioni Dx (destra) e Sx (sinistra) relative ai punti di calata, ai mancorrenti, ai deviatori ecc. indicano sempre la sponda orografica del torrente in cui sono posizionati. Ad esempio DEV Sx sta a significare che la deviazione si trova in sponda sinistra, e non alla sinistra del torrentista che affronterà la deviazione.
Per maggiori informazioni:
Canyoneast
cvogrig@gmail.com
www.canyoneast.it