Descrizione
Percorrendo la Strada Statale 13 in direzione Tarvisio, in prossimità di Chiusaforte (frazione Villanova), lasciare l’auto nell’evidente parcheggio sulla destra, dal quale si può vedere la cascata più alta del percorso. Indicazione turistica per il rio Belepeit.
Accesso a monte
Riprendere la statale verso Tarvisio, entrare a Chiusaforte alla prima strada sulla sinistra, e seguirla fino ad una piazzetta con fontana dove si parcheggia. Tra le case parte il sentiero CAI 425.
Avvicinamento
Seguire il sentiero CAI 425 fino a quota 580 circa, dove si incontra il rio Belepeit. Questo è il secondo torrente che si incontra durante la marcia di avvicinamento (il primo è a circa 30 minuti dalla partenza).
Descrizione
La prima calata è su un albero e prelude ad una serrata serie di calate.
01 - AN 6 Sx
02 - MC + C 12 Sx
03 - MC + C 75 Dx
04 - C 12 Sx
05 - MC + PI + C 35 Dx
Presenti 3 fix da 10 sopra la sosta per realizzare punto di attacco per teleferica. Alla base del salto su un masso al centro torrente sono presenti due chiodi resinati per attacco teleferica. Possibile via di fuga a sinistra.
06 - C 7 Dx (in basso a destra sotto scalino di roccia)
07 - C 40 Dx
Rientro
Guadagnato facilmente il camminamento sotto al ponte della vecchia ferrovia, in brevissimo tempo si raggiunge l’automobile.
Come leggere la scheda
C = punto attrezzato per calata
AN = ancoraggio naturale
MC = mancorrente
PI = punto intermedio
DEV = deviatore
DIS = disarrampicata
TB = toboga
TF = tuffo
Le notazioni Dx (destra) e Sx (sinistra) relative ai punti di calata, ai mancorrenti, ai deviatori ecc. indicano sempre la sponda orografica del torrente in cui sono posizionati. Ad esempio DEV Sx sta a significare che la deviazione si trova in sponda sinistra, e non alla sinistra del torrentista che affronterà la deviazione.