Il monte Dosaip è posizionato a cavallo tra la Val Meduna e la Val Cellina, in una zona tra le più selvagge del Parco naturale delle Dolomiti Friulane.
Dal parcheggio in località Pian de Céa ci si addentra lungo l’ampio e poco pendente vallone ghiaioso delle Grave da Giere al cui termine si trova il ricovero Casera Podestine. Lasciando a sinistra la casera, si prosegue seguendo le indicazioni per la Casera Caserata, ad imboccare il sentiero che si stacca dal fondovalle per risalire il versante caratterizzato da una magnifica faggeta, per poi uscirne e attraversare alcuni canalini detritici, e in ultimo raggiungere la Casera Caserata, posta poco a valle dell’omonima forcella. Dalla casera ci si dirige alla forcella, e qui si abbandona il sentiero con segnavia per seguire il percorso non segnato che sale in direzione Sud, per inoltrarsi in un bosco misto di abeti e larici. All’ uscita del bosco si incontrano i ruderi della Casera Dosaip. Si prosegue ora tra arbusti, piccoli larici e rocce affioranti, dove la traccia si confonde con quella degli animali selvatici che frequentano le praterie d’alta quota. Proseguendo in salita, si raggiunge un dosso che, una volta superato, consente di scendere al Ciadìn del Dosaip, nel cui fondo è presente l’apertura di un inghiottitoio verticale di origine carsica. Si prosegue tra detriti grossolani alternati a prati pendenti, mantenendo la quota rispetto al fondo del catino, per poi salire lungo il ripido pendio terminale fino alla cima.
https://app.parcodolomitifriulane.it/itinerari/difficili-per-esperti/monte-dosaip/
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
PUNTI DI APPOGGIO: Casera Podestine, Casera Caserata
Il punto di partenza è il Pian de Cea che si trova a 7 km da Claut. Si deve raggiungere la frazione di Lesis e proseguire lungo la “Strada degli Alpini” (a pagamento nel periodo estivo).
Parcheggio in località Pian de Céa - Claut (PN)
Carta Ed. Tabacco del Parco Naturale Dolomiti Friulane e Carta Ed. Tabacco n. 021
Da escursione
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.