loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Monte Dosaip

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Claut
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Foto: Parco Naturale Dolomiti Friulane, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Il monte Dosaip è posizionato a cavallo tra la Val Meduna e la Val Cellina, in una zona tra le più selvagge del Parco naturale delle Dolomiti Friulane.

    difficile
    Distanza 8,2 km
    8:00 h
    1.206 m
    67 m
    2.051 m
    910 m

    Dal parcheggio in località Pian de Céa ci si addentra lungo l’ampio e poco pendente vallone ghiaioso delle Grave da Giere al cui termine si trova il ricovero Casera Podestine. Lasciando a sinistra la casera, si prosegue seguendo le indicazioni per la Casera Caserata, ad imboccare il sentiero che si stacca dal fondovalle per risalire il versante caratterizzato da una magnifica faggeta, per poi uscirne e attraversare alcuni canalini detritici, e in ultimo raggiungere la Casera Caserata, posta poco a valle dell’omonima forcella. Dalla casera ci si dirige alla forcella, e qui si abbandona il sentiero con segnavia per seguire il percorso non segnato che sale in direzione Sud, per inoltrarsi in un bosco misto di abeti e larici. All’ uscita del bosco si incontrano i ruderi della Casera Dosaip. Si prosegue ora tra arbusti, piccoli larici e rocce affioranti, dove la traccia si confonde con quella degli animali selvatici che frequentano le praterie d’alta quota. Proseguendo in salita, si raggiunge un dosso che, una volta superato, consente di scendere al Ciadìn del Dosaip, nel cui fondo è presente l’apertura di un inghiottitoio verticale di origine carsica. Si prosegue tra detriti grossolani alternati a prati pendenti, mantenendo la quota rispetto al fondo del catino, per poi salire lungo il ripido pendio terminale fino alla cima.

    Consiglio dell'autore

    https://app.parcodolomitifriulane.it/itinerari/difficili-per-esperti/monte-dosaip/

    Immagine del profilo di Parco Naturale Dolomiti Friulane
    Autore
    Parco Naturale Dolomiti Friulane
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T3 difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    2.051 m
    Punto più basso
    910 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Asfalto 6,45%Strada sterrata 7,09%Sentiero naturalistico 8,29%Sentiero 41,48%Sconosciuto 36,66%
    Asfalto
    529 m
    Strada sterrata
    581 m
    Sentiero naturalistico
    679 m
    Sentiero
    3,4 km
    Sconosciuto
    3 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    PUNTI DI APPOGGIO: Casera Podestine, Casera Caserata

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    MONTE DOSAIP

    Come arrivare

    Il punto di partenza è il Pian de Cea che si trova a 7 km da Claut. Si deve raggiungere la frazione di Lesis e proseguire lungo la “Strada degli Alpini” (a pagamento nel periodo estivo).

    Dove parcheggiare

    Parcheggio in località Pian de Céa - Claut (PN)

    Coordinate

    DD
    46.271926, 12.590127
    DMS
    46°16'18.9"N 12°35'24.5"E
    UTM
    33T 314316 5127083
    w3w 
    ///tendoni.compari.alveare
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Mappe consigliate

    Carta Ed. Tabacco del Parco Naturale Dolomiti Friulane e Carta Ed. Tabacco n. 021

    Attrezzatura

    Da escursione

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • TREKKING DA CLAUT A TRAMONTI DI SOPRA
    • Casera Casavento sulle orme del Dinosauro
    • Sentiero geologico Alto Cellina
    • Casera Podestine lungo le Grave da Giere
    • Casera Caserata
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T3 difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    8,2 km
    Durata
    8:00 h
    Salita
    1.206 m
    Discesa
    67 m
    Punto più alto
    2.051 m
    Punto più basso
    910 m
    Da punto a punto Panoramico Rilevanza storico-culturale Interesse geologico Flora Fauna Passaggio in vetta

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico