Nella suggestiva cornice del Salone degli Incanti, il Comune di Trieste, PromoturismoFVG e Madeinart dedicano un’esposizione straordinaria ad uno degli artisti più popolari controversi e misteriosi del panorama contemporaneo.
La sua arte nasce sui muri per essere diffusa dai media, la rete in particolare.
In questa grande mostra emerge un aspetto fondamentale (e meno analizzato) per una corretta comprensione dello street artist, quello che ha avuto un ruolo non secondario nella crescita continua e progressiva del suo successo: la sua dote di grande comunicatore.
I suoi lavori sono messaggi allo stato puro. Quello che conta per Banksy, in definitiva, non è tanto la forma quanto il messaggio; nonostante ciò è riuscito a creare, a livello formale, un linguaggio personale immediatamente riconoscibile e multiculturale.
Questi argomenti emergeranno attraverso il corpus di opere presentate nella mostra, provenienti da collezioni italiane e internazionali (tra cui alcuni straordinari dipinti di grandi dimensioni) che saranno suddivise per generi e temi, fornendo ai visitatori le chiavi di lettura dell’opera di Banksy attraverso accurati apparati didattici relativi ai temi generali delle sezioni e alle singole opere.
La mostra sarà integrata da centinaia tra oggetti, fotografie, memorabilia. Video lavori di Banksy saranno introdotti dal racconto delle sue radici e delle sue ispirazioni, cioè quei “movimenti che hanno utilizzato una forma di protesta visiva attraverso la fusione di parole e immagini e con un’attitudine all’azione, a cui Banksy fa riferimento esplicitamente per modalità espressive o per affinità elettive”.
Nella mostra saranno inoltre presentati attraverso un’installazione multimediale i murales che Banksy ha realizzato in tutto il mondo.