loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Cascate Gemelle: semplice passeggiata a Faedis

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Faedis
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Indicazione per Cascate Gemelle dalla strada principale
    Indicazione per Cascate Gemelle dalla strada principale
    Foto: PromoTurismoFVG Montagna, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Immerso nel bosco, semplice percorso che risale parallelo al Rio Marchiat e conduce alle meravigliose Cascate Gemelle a Faedis.

    facile
    Distanza 0,5 km
    0:15 h
    30 m
    31 m
    315 m
    284 m

    Nella Val Torre dal comune di Faedis, si prosegue verso Canebola (Via Ruobia). Dalla strada si imbocca il sentiero in prossimità del cartello in legno che indica Cascate Gemelle. Si tiene la sinistra e prosegue parallelo al torrente; apprezzabile da diversi punti in cui si scorge la bellezza del contesto naturale del bosco di latifoglie

    Si prosegue ancora, fin quando non si trova un'altra indicazione e quindi si sale nuovamente verso le sponde del fiume.  A questo punto è opportuno fare attenzione a dove si cammina, dato che gli schizzi d'acqua e i piccoli rigagnoli che si gettano nel fiume, possono rendere molto scivoloso il percorso.

    Si raggiunge poi la conca ad anfiteatro da dove si vedono le due imponenti Cascate, dette Gemelle per la loro posizione e caratteristiche similari, che formano questo paesaggio unico. Si alternano i colori dal verde acceso del muschio e del bosco, all'arancio e al marrone del foliage degli alberi circostanti in autunno.

    Rientro lungo lo stesso percorso.

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Montagna
    Autore
    PromoTurismoFVG Montagna
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T1 facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    315 m
    Punto più basso
    284 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Si suggerisce di parcheggiare l'auto lungo la strada principale, in prossimità di aree di sosta (collocale sulla sinistra salendo da Canal di Grivò).

    Si raccomanda di prestare attenzione lungo il percorso, perchè il terreno data la vicinanza con il fiume risulta spesso molto scivoloso.  

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Cascate Gemelle: semplice passeggiata a Faedis

    Coordinate

    DD
    46.171566, 13.358214
    DMS
    46°10'17.6"N 13°21'29.6"E
    UTM
    33T 373266 5114420
    w3w 
    ///talpa.doverlo.piloni
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Normale attrezzatura da escursionismo.

    Si suggeriscono scarponcini di trekking e racchette, per aiutarsi nella salita e discesa lungo il percorso.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Malghe di Porzus e Topli Uorch - Faedis
    • Castello di Partistagno: semplice escursione ad Attimis
    • Anello di Soffumbergo
    • Monte Joanaz da Tamoris
    • 10 mila passi di salute FVG - POVOLETTO
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T1 facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    0,5 km
    Durata
    0:15 h
    Salita
    30 m
    Discesa
    31 m
    Punto più alto
    315 m
    Punto più basso
    284 m
    Andata e ritorno Da punto a punto Rilevanza storico-culturale Flora Clima salubre

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico