loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Anello del Monte Cumieli e Lago Minisini

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Gemona del Friuli
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Laghetto Minisini
    Laghetto Minisini
    Foto: Prime Alps, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te
    Anello che da Ospedaletto sale al Lago Minisini e al Monte Cumieli per fino a sella Sant’Agnese.
    facile
    Distanza 10 km
    3:35 h
    414 m
    414 m
    564 m
    204 m
    Il percorso di questa camminata si snoda per lo più su strade sterrate e sentieri, offrendo una vista panoramica sulla pedemontana e sulla pianura friulana, nonostante la modesta altimetria.
    Con un'estensione di meno di dieci chilometri, l'itinerario attraversa un paesaggio geologicamente variegato, includendo il conoide detritico dei Rivoli Bianchi di Venzone, la sella di Sant'Agnese e il lago di Ospedaletto, noto come lago Minisini, il più grande bacino idrico naturale delle Prealpi Giulie. Lungo la strada si può esplorare il Forte di Monte Ercole, parte del sistema difensivo dell'Alto Tagliamento, insieme ai forti vicini di Osoppo e monte Festa. Costruito nel 1904 per controllare la sella Foredor, il forte non ebbe l'opportunità di fermare l'avanzata austro-germanica dopo Caporetto; i suoi cannoni furono trasferiti e il forte fu distrutto per impedirne l'uso nemico. Si possono ancora osservare le postazioni di guardia, tre costruzioni storiche e tre gallerie profonde venti metri, di cui due erano depositi di munizioni, mentre la terza ospitava un montacarichi collegato al bunker delle mitragliatrici.

    Consiglio dell'autore

    Presente una piccola fontana d’acqua nei pressi di Sella Sant’Agnese in cui rinfrescarsi nelle giornate più calde.
    Immagine del profilo di Prime Alps
    Autore
    Prime Alps
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    564 m
    Punto più basso
    204 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Itinerario consigliato in stagioni invernali per la bassa quota e l’elevata esposizione al sole lungo il percorso. Prestare attenzione alla rete sentieristica molto articolata e seguire scrupolosamente la traccia fornita per non allungare il percorso. Lungo l'anello non sono presenti fonti d'acqua; in caso di giornate particolarmente calde considerare di avere al seguito un quantitativo adeguato di risorse idriche. Prestare particolare attenzione qualora sia attivo il poligono militare dei Rivoli Bianchi, segnalato dalla presenza di bandierine rosse e militari di guardia alle vie di accesso all’area.

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Escursione adatta a tutti, facilemnte modificabile grazie alla ricca rete sentieristica della zona a cui prestare però attenzione in quanto può rivelarsi un dedalo.

    Mezzi pubblici

    Facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici in quanto la stazione ferroviaria si trova a Gemona e la rete di autobus serve puntualmente anche l'abitato di Ospedaletto.

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Anello del Monte Cumieli e Lago Minisini

    Come arrivare

    Raggiungere Ospedaletto tramite la SS13 Pontebbana quindi, seguendo le indicazioni per Ospedaletto, la SP20 via Nazionale. Presso la chiesa del Santo Spirito e la scuola primaria vi sono ampi parcheggi punto di partenza dell'escursione.

    Dove parcheggiare

    Parcheggi nei pressi della Chiesa del Santo Spirito di Ospedaletto di Gemona (UD)

    Coordinate

    DD
    46.299207, 13.119370
    DMS
    46°17'57.1"N 13°07'09.7"E
    UTM
    33T 355166 5129011
    w3w 
    ///ponti.macerie.sposati
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Normale da escursionismo in base alla stagione.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Laghetti di Bordano
    • Altopiano del San Simeone da Bordano
    • 10 mila passi di salute FVG - GEMONA DEL FRIULI
    • Sentiero delle farfalle - percorso breve
    • Monte Festa, una montagna ricca di storia
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    10 km
    Durata
    3:35 h
    Salita
    414 m
    Discesa
    414 m
    Punto più alto
    564 m
    Punto più basso
    204 m
    Andata e ritorno Percorso ad anello Panoramico Adatto a famiglie e bambini Rilevanza storico-culturale Interesse geologico Flora Fauna Percorso consigliato Dog-friendly Clima salubre

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico