loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Anello del Castagno di Pegliano

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Pulfero
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • L'imponente ceppaia del Castagno con il "počivalo" ai suoi piedi
    L'imponente ceppaia del Castagno con il "počivalo" ai suoi piedi
    Foto: Wild Routes, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Anello con partenza dal paesino di Tarcetta che permette di raggiungere il Castagno di Pegliano, albero plurisecolare di dimensioni a dir poco imponenti.

    media
    Distanza 12,8 km
    4:20 h
    566 m
    566 m
    704 m
    213 m

    Il castagno ricopre nelle Valli del Natisone un ruolo molto importante: in passato i castagneti erano fondamentali nella sussistenza locale e ancora oggi si lavora per mantenere la coltivazione di questa specie al centro della cultura valligiana. L'escursione qui proposta ci porta a incontrare uno dei castagni più antichi e imponenti delle Valli del Natisone: il cosiddetto Castagno di Pegliano. I numeri parlano da soli: circonferenza ad altezza petto d'uomo superiore ai 7 metri, diametro della chioma superiore ai 15 metri e altezza che supera i 25 metri! Trovarsi davanti a queste piante non può far scaturire grandi emozioni negli amanti della natura.

    I frutti di questo albero non erano però destinati al consumo umano, bensì all'alimentazione del bestiame; troviamo infatti in queste vallate molte varietà di castagni, ognuna con un suo preciso fine. Ultima curiosità: ai piedi del Castagno si trova un particolare ammasso di pietre, un cosidetto "počivalo" nel dialetto locale, ovvero un punto di riposo per coloro che trasportavano pesanti gerle cariche di fieno o anche castagne!

    Immagine del profilo di Wild Routes
    Autore
    Wild Routes
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T2 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    704 m
    Punto più basso
    213 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Asfalto 30,02%Strada sterrata 24,17%Sentiero naturalistico 8,77%Sentiero 37,02%
    Asfalto
    3,9 km
    Strada sterrata
    3,1 km
    Sentiero naturalistico
    1,1 km
    Sentiero
    4,8 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Nessuna particolare accortezza.

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Anello del Castagno di Pegliano

    Come arrivare

    Da Cividale seguire SS54 direzione SLOVENIA, subito dopo la frazione Tiglio, svoltare a sinistra direzione TARCETTA

    Dove parcheggiare

    Ampio parcheggio in paese alla partenza del percorso

    Coordinate

    DD
    46.158993, 13.477922
    DMS
    46°09'32.4"N 13°28'40.5"E
    UTM
    33T 382480 5112839
    w3w 
    ///invase.pontile.liceali
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Mappe consigliate

    Tabacco 041

    Attrezzatura

    Normale attrezzatura escursionistica

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Anello Biacis - Antro (Pulfero)
    • Monte Joanaz da Tamoris
    • 10 mila passi di salute FVG - SAN PIETRO AL NATISONE - percorso 2
    • 10 mila passi di salute FVG - SAN PIETRO AL NATISONE - percorso 1
    • Anello di Montefosca - Pulfero
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T2 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    12,8 km
    Durata
    4:20 h
    Salita
    566 m
    Discesa
    566 m
    Punto più alto
    704 m
    Punto più basso
    213 m
    Percorso ad anello Rilevanza storico-culturale Flora Percorso consigliato Clima salubre

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico