loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Palantina, Colombera e Tremol - 3 cime sopra a Piancavallo

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Aviano
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • All'inizio della Val Sughet, in corrispondenza del crocifisso
    All'inizio della Val Sughet, in corrispondenza del crocifisso
    Foto: Prime Alps, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Anello che sale a tre cime delle Prealpi in vista del comprensorio di Piancavallo. Riservato ad esperti, è semplificabile se limitato alla salita delle cime Tremol e Colombera.

    difficile
    Distanza 8,6 km
    4:50 h
    1.033 m
    1.034 m
    2.188 m
    1.289 m

    L'anello proposto percorre una parte dell'Alta Via dei Rondoi, percorso di incredibile soddisfazione che si snoda tra le cime del gruppo Cavallo - Col Nudo.

    L'escursione risale dapprima per versanti carsici le splendide faggete che precedono i prati della Val Sughet, anfiteatro racchiuso tra le cime del gruppo montuoso, con interessanti ed evidenti fenomeni carsici nonchè fioriture alpine dall'incredibile bellezza.

    La piccola valle viene risalita interamente fino alla forcella di Palantina a 2055m per continuare, lungo ripidi prati, verso la cima del Cimon di Palantina.

    La varietà dei paesaggi e dei panorami è notevole e si offre aanche nella successiva traversata di cresta, riservata ad esperti, dove l'incontro con qualche camoscio non è raro. 

    Il percorso scende alla f.lla Colombera e prosegue sulla parete N-E del Colombera con un tratto attrezzato. Dalla cima le difficoltà alpinistiche scemano e il Tremol, ultima cima del percorso, è un tripudio di panorami che arrivano fino al mare Adriatico.      

    Consiglio dell'autore

    Il rifugio Arneri offre servizio ristorativo nei periodi di apertura.

    Immagine del profilo di Prime Alps
    Autore
    Prime Alps
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T4 difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    Cimon di Palantina, 2.188 m
    Punto più basso
    Piancavallo, 1.289 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Escursione da non intraprendere in caso di meteo incerto (la parte alta risulta esposta ai fulmini e il terreno ripido può diventare molto scivoloso con le piogge).

    Necessario avere al seguito il kit da ferrata e il caschetto protettivo per il tratto di salita dalla forcella Colombera alla Cima Colombera.

    Dalla forcella Palantina fino alla Cima Colombera sono necessari passo fermo, assenza di vertigini e capacità di movimentazione su terreni per escursionisti esperti

    Lungo l'anello non sono presenti fonti d'acqua; in caso di giornate particolarmente calde considerare di avere al seguito un quantitativo adeguato di risorse idriche.

     

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Per escursionisti non adeguatamente preparati è consigliabile percorrere nel senso inverso il tracciato garantendosì così la possibilità di raggiungere, senza difficoltà tecniche particolari o esposizione, in primis la cima del M. Tremol e quindi quella del M. Colombera.

    Mezzi pubblici

    Raggiungibile con mezzi pubblici

    Il polo turistico di Piancavallo risulta servito dalle linee del trasporto pubblico locale (autobus).

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Palantina, Colombera e Tremol - 3 cime sopra a Piancavallo

    Come arrivare

    Da Aviano (PN) seguire la strada comunale che sale a larghi tornanti alla località di Piancavallo. 

    Giunti alla rotonda all'ingresso del paese proseguire su Via Collalto (verso destra) in direzione degli impianti sportivi. Al successivo bivio seguire le indicazioni per l'ambulatorio della guardia medica e il palaghiaccio, raggiungendo la struttura che sorge a breve distanza.

    Dove parcheggiare

    Risultano presenti numerosi parcheggi nei pressi del Palaghiaccio e del campo sportivo. Il percorso comincia nei pressi di quest'ultimo, in vista dell'area di sosta dei camper.

    Coordinate

    DD
    46.112296, 12.514364
    DMS
    46°06'44.3"N 12°30'51.7"E
    UTM
    33T 307923 5109528
    w3w 
    ///portala.orsi.segnala
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Titoli consigliati

    "Oltre il sentiero" - Edizioni Coel 

    Mappe consigliate

    Carta escursionistica casa Ed. Tabacco - N°012 Cansiglio, Piancavallo, Valcellina

    Attrezzatura

    Normale dotazione da escursionismo, casco e kit da ferrata.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Anello lungo Val dei Sass, l'Antro delle Mate e Col Cornier
    • Rifugio Semenza
    • Anello lungo il Sentiero Gerometta e Col Cornier
    • Sorgente Tornidor e Monte Cjastelat
    • Anello della Casera Palatina
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T4 difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    8,6 km
    Durata
    4:50 h
    Salita
    1.033 m
    Discesa
    1.034 m
    Punto più alto
    2.188 m
    Punto più basso
    1.289 m
    Raggiungibile con mezzi pubblici Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Interesse geologico Flora Fauna Percorso consigliato Passaggio in vetta

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico