loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Pal Piccolo, sentieri di soldati e portatrici carniche

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Paluzza
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Salendo
    Salendo
    Foto: Prime Alps, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Escursione sui sentieri dei nostri soldati e delle portatrici carniche lungo al Pal Piccolo, una delle cime più contese del fronte carnico durante la prima guerra mondiale. 

    media
    Distanza 10,7 km
    5:35 h
    1.030 m
    1.029 m
    1.865 m
    899 m

    L'escursione porta dal fondovalle del But alla cima del Pal Piccolo attraverso i luoghi più importanti delle battaglie svoltesi sulla contesa cima del Pal Piccolo. Salendo si raggiunge l'area dell'ex cimitero di guerra, luogo sacro ricco di suggestione nei pressi della cappelletta del Btg. Val Tagliamento. Poco oltre si procede sul sent. CAI 401C delle "portatrici carniche" raggiungendo la zona dei Ricoveri Cantore e il Cavernone, citato anche da Ilaria Tuti nel suo libro Fiore di roccia. L' ampio percorso conduce alla zona sommitale dove le trinccee italiane ed austriache distano poche decine di metri, tutto perfettamente percorribile e restaurato negli ultimi anni dai volontari nel segno di una collaborazione transfrontaliera per onorare tutti i caduti di quelle battaglie. Da non perdere la cupola corazzata sulla cima e la visita al trincerone austriaco con le baracche ricostruite (cartelli esplicativi in loco).  

    Consiglio dell'autore

    Al termine dell'escursione è meritevole una visita al piccolo ma ricco museo della grande guerra di Timau.

    Immagine del profilo di Prime Alps
    Autore
    Prime Alps
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    Pal Piccolo, 1.865 m
    Punto più basso
    Pista Laghetti, 899 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Per la natura carsica della zona non ci sono fonti d'acqua lungo il percorso, dotarsi di sufficiente scorta idrica in quanto trattasi di escursione piuttosto lunga.

    Nell'autunno del 2023 una grossa frana ha interessato il sentiero 401 che sale dal Passo di M. Croce Carnico rendendolo inagibile. La salita dal versante italiano è effettuabile perciò, ad oggi, unicamente sul sentiero consigliato.

    Mezzi pubblici

    Il paese di Timau è servito dal servizio di trasporto pubblico locale con linea quotidiana di autobus. 

    Dal paese alla partenza dell'itinerario calcolare circa 30min di cammino.

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Pal Piccolo, sentieri di soldati e portatrici carniche

    Come arrivare

    Da Tolmezzo risalire la valle del But attraverso la S.S. 52BIS oltrepassando il paese di Paluzza e quello di Timau. Dopo una galleria, sulla sinistra, si scende alla pista di fondo e all'ampio parcheggio (indicazioni evidenti).

    Dove parcheggiare

    Parcheggio nei pressi della pista di fondo.

    Coordinate

    DD
    46.588523, 12.973727
    DMS
    46°35'18.7"N 12°58'25.4"E
    UTM
    33T 344774 5161434
    w3w 
    ///ghiacciai.fateci.accorga
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Mappe consigliate

    Carta escursionistica Tabacco n.09 - Alpi Carniche, Carnia centrale

    Attrezzatura

    Normale dotazione da escursionismo. Utile una lampada frontale per l'esplorazione dei numerosi bunker.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Lago Avostanis da Malga Promosio
    • Anello dei laghi Tarond e Crasulina
    • I panorami del Crostis, per creste al cospetto del Coglians
    • 10 mila passi di salute FVG - CERCIVENTO
    • Rifugio Marinelli e Casera Morareto
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    10,7 km
    Durata
    5:35 h
    Salita
    1.030 m
    Discesa
    1.029 m
    Punto più alto
    1.865 m
    Punto più basso
    899 m
    Percorso ad anello Panoramico Rilevanza storico-culturale Flora Fauna Percorso consigliato

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico