Il Forte di Osoppo è un'importante testimonianza storica e culturale del Friuli collinare. La sua costruzione ebbe inizio alla fine del Medio Evo, in risposta alle tensioni tra la Repubblica di Venezia e l'Impero asburgico. Nel corso della sua storia, il forte ha svolto un ruolo significativo durante diverse conflitti, in particolare durante i moti risorgimentali del 1848, quando gli abitanti friulani riuscirono a resistere alle truppe imperiali per un prolungato periodo.
Nel 1923, il Forte di Osoppo viene dichiarato monumento nazionale, e nel 1951 viene smilitarizzato, avviando una nuova fase della sua vita come luogo di eventi culturali. Oggi, il forte è visitabile e offre spettacolari panorami sul fiume Tagliamento e sulle colline circostanti. L'interesse storico è accentuato dalla presenza di resti archeologici databili sia alla Grande Guerra che a epoche precedenti, fin anche preistorici!
Per raggiungerne il sito, i visitatori possono percorrere una strada storica costruita dai militari napoleonici. Una volta entrati, ci si imbatte in diverse strutture: dalla prima fortificazione per l'artiglieria alla polveriera principale, fino alla Batteria Osoppo-sud, dove si trovavano potenti cannoni. L'esplorazione continua attraverso corridoi sotterranei e strutture che un tempo costituivano il sistema difensivo del forte, tra cui la Batteria Osoppo-nord, strategicamente orientata verso il ponte di Braulins.
In sintesi, il Forte di Osoppo non è solo un'importante attrazione turistica, ma anche un patrimonio culturale che narra le vicende storiche del Friuli Venezia Giulia, rendendolo un luogo di grande fascino per gli appassionati di storia e natura.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Raggiungibile con mezzi pubblici
Osoppo è facilmente raggiungibile tramite autobus.Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.