loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

I Prati di Tribil-Stregna

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Stregna
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • segnaletica del percorso
    segnaletica del percorso
    Foto: Wild Routes, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Anello molto semplice che permette di ammirare il frutto del rapporto uomo - natura nella valle di Stregna

    media
    Distanza 8,4 km
    2:45 h
    356 m
    356 m
    701 m
    345 m

    Un sentiero che snodandosi tra le frazioni di Stregna e Tribil Inferiore consente di esplorare ambienti diversi ma soprattutto i prati curati dai valligiani con i consueti sfalci, risultando quindi come una conseguenza dello stretto rapporto tra uomo e biosfera che è ancora forte in queste aree. Ovviamente il percorso da il meglio di sè durante le fioriture primaverili-estive, quando i colori riempiono queste distese. Interessanti dal punto di vista geologico gli affioramenti di flysch, mentre dal punto di vista storico merita una sosta la Kamenica, masso in pietra scolpito a ricordo dell'arengo della Slavia (tabella in loco).

    Immagine del profilo di Wild Routes
    Autore
    Wild Routes
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    701 m
    Punto più basso
    345 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Asfalto 12,88%Strada sterrata 3,39%Sentiero naturalistico 10,31%Sentiero 58,04%Strada 15,35%
    Asfalto
    1,1 km
    Strada sterrata
    285 m
    Sentiero naturalistico
    866 m
    Sentiero
    4,9 km
    Strada
    1,3 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Punti di ristoro

    Sale e Pepe

    Indicazioni sulla sicurezza

    Nessuna particolare accortezza

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    I Prati di Tribil - Stregna

    Come arrivare

    Da Cividale risalire la SS54 in direzione SLOVENIA, in Località Ponte San Quirino seguire indicazione STREGNA

    Dove parcheggiare

    Diversi parcheggi nel paesino di Stregna lungo la strada principale

    Coordinate

    DD
    46.126815, 13.578066
    DMS
    46°07'36.5"N 13°34'41.0"E
    UTM
    33T 390148 5109120
    w3w 
    ///girate.finora.scoglio
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Mappe consigliate

    Tabacco 041

    Attrezzatura

    Normale attrezzatura escursionistica

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Anello del Monte Hum
    • Le Cascate Kot
    • Sentiero San Leonardo (Merso di sopra-Cravero)
    • Anello della Pieve dei tre Re - Castelmonte
    • 10 mila passi di salute FVG - SAN PIETRO AL NATISONE - percorso 2
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    8,4 km
    Durata
    2:45 h
    Salita
    356 m
    Discesa
    356 m
    Punto più alto
    701 m
    Punto più basso
    345 m
    Percorso ad anello Panoramico Adatto a famiglie e bambini Rilevanza storico-culturale Interesse geologico Flora Percorso consigliato Dog-friendly Clima salubre

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico