loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

I monti Bivera e Clap Savon da Casera Razzo, cavalcata alpina

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Forni di Sopra
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Il caratteristico lago di Razzo
    Il caratteristico lago di Razzo
    Foto: Prime Alps, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Percorso ad anello impegnativo, con salita alle cime del Bivera e del Clap Savon e passaggio alle Casere Montemaggiore e Tragonia, nella Valle di Forni di Sopra

    difficile
    Distanza 20,1 km
    9:35 h
    1.819 m
    1.824 m
    2.458 m
    1.679 m

    L'escursione proposta è una lunga cavalcata in quota che raggiunge dall'altopiano di Razzo la sommità dei monti Bivera e Clap Savon, rientrando al punto di partenza attraverso la malga Montemaggiore e Tragonia con le interessanti varianti di Forcella Forada e della Forca Rossa. Percorso integralmente richiede un ottimo allenamento per il grande dislivello.

    Agli adagiati alpeggi della prima parte seguono i ghiaioni glabri e le affascinanti cime del Bivera e del Clap Savon

    La discesa verso C.ra Montemaggiore e la salita a F.lla Forada sono chicche di naturalità, così come la splendida valletta del Rio Tolina verso Malga Tragonia.

    Con qualche fatica, l'ultima salita porta in vista del roccioso Tiarfin, da cui si discende per ripido pendio ghiaioso e quindi nella boscaglia fino al punto di partenza.

    Consiglio dell'autore

    Possibilità di spezzare l'itinerario pernottando a Malga Tragonia che offre anche servizio ristorativo.

    Immagine del profilo di Prime Alps
    Autore
    Prime Alps
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    Monte Bivera, 2.458 m
    Punto più basso
    1.679 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Sentiero naturalistico 26,76%Sentiero 57,68%Strada 0,88%Sconosciuto 14,66%
    Sentiero naturalistico
    5,4 km
    Sentiero
    11,6 km
    Strada
    177 m
    Sconosciuto
    2,9 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Il tratto in cresta che dalla forcella del Bivera porta alla cima del Clap Savon presenta alcuni tratti esposti tuttavia privi di difficoltà alpinistiche ed agevolati dalla presenza di una corda fissa. Il tratto forcella Bivera - Forcella Cjansaveit, di fatto, non segue un sentiero CAI ma le tracce risultano comunque molto evidenti.

    La discesa dalla forcella Cjansaveit alla malga Montemaggiore, così come la salita alla forcella Forada, richiede  attenzione per la corretta individuazione dei percorsi, a volte inerbiti (sentieri CAI 210 e 211a).

    La discesa dalla forcella Tiarfin a Casera Razzo risulta inizialmente ripida su ghiaie per contiunuare su sentiero a volte ricco di vegetazione (CAI 208). 

    In caso di necessità il percorso è accorciabile rientrando verso Casera Razzo sia in corrispondenza di forcella Cjansaveit che alla forcella della Croce di Tragonia.

    Mezzi pubblici

    Assenti.

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    I monti Bivera e Clap Savon da Casera Razzo, cavalcata alpina

    Come arrivare

    Casera Razzo è raggiungibile dalla Val Degano attraverso la SS 465 della Val Pesarina oltrepassando le frazioni di Prato Carnico e continuando fino a Forcella Lavardet. Da qui, con la SP619, si raggiunge in pochi chilometri il parcheggio nei pressi della Casera.

    Da Laggio di Cadore, risalendo lungamente la SP 619, si transità dapprima nei pressi della Sella di Ciampigotto e, in breve, al parcheggio su menzionato.  

    Dove parcheggiare

    Grande parcheggio a lato strada nei pressi della casera.

    Coordinate

    DD
    46.478313, 12.607930
    DMS
    46°28'41.9"N 12°36'28.5"E
    UTM
    33T 316381 5149973
    w3w 
    ///maschio.levano.colombo
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Mappe consigliate

    Mappa escursionistica 1:25000,  Casa editrice Tabacco, n°02 Forni di Sopra - Ampezzo - Sauris - Val Tagliamento 

    Attrezzatura

    Normale dotazione da escursionismo.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Lago di Mediana
    • Casera Lavazeit da Varmost
    • Anello delle Malghe di Forni di Sopra - versione breve
    • Stavoli Mot - 2F
    • Hintermeruke - 1F
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    20,1 km
    Durata
    9:35 h
    Salita
    1.819 m
    Discesa
    1.824 m
    Punto più alto
    2.458 m
    Punto più basso
    1.679 m
    Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Interesse geologico Flora Percorso consigliato Passaggio in vetta

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico