Percorso ad anello impegnativo, con salita alle cime del Bivera e del Clap Savon e passaggio alle Casere Montemaggiore e Tragonia, nella Valle di Forni di Sopra
L'escursione proposta è una lunga cavalcata in quota che raggiunge dall'altopiano di Razzo la sommità dei monti Bivera e Clap Savon, rientrando al punto di partenza attraverso la malga Montemaggiore e Tragonia con le interessanti varianti di Forcella Forada e della Forca Rossa. Percorso integralmente richiede un ottimo allenamento per il grande dislivello.
Agli adagiati alpeggi della prima parte seguono i ghiaioni glabri e le affascinanti cime del Bivera e del Clap Savon.
La discesa verso C.ra Montemaggiore e la salita a F.lla Forada sono chicche di naturalità, così come la splendida valletta del Rio Tolina verso Malga Tragonia.
Con qualche fatica, l'ultima salita porta in vista del roccioso Tiarfin, da cui si discende per ripido pendio ghiaioso e quindi nella boscaglia fino al punto di partenza.
Possibilità di spezzare l'itinerario pernottando a Malga Tragonia che offre anche servizio ristorativo.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Il tratto in cresta che dalla forcella del Bivera porta alla cima del Clap Savon presenta alcuni tratti esposti tuttavia privi di difficoltà alpinistiche ed agevolati dalla presenza di una corda fissa. Il tratto forcella Bivera - Forcella Cjansaveit, di fatto, non segue un sentiero CAI ma le tracce risultano comunque molto evidenti.
La discesa dalla forcella Cjansaveit alla malga Montemaggiore, così come la salita alla forcella Forada, richiede attenzione per la corretta individuazione dei percorsi, a volte inerbiti (sentieri CAI 210 e 211a).
La discesa dalla forcella Tiarfin a Casera Razzo risulta inizialmente ripida su ghiaie per contiunuare su sentiero a volte ricco di vegetazione (CAI 208).
In caso di necessità il percorso è accorciabile rientrando verso Casera Razzo sia in corrispondenza di forcella Cjansaveit che alla forcella della Croce di Tragonia.
Assenti.
Casera Razzo è raggiungibile dalla Val Degano attraverso la SS 465 della Val Pesarina oltrepassando le frazioni di Prato Carnico e continuando fino a Forcella Lavardet. Da qui, con la SP619, si raggiunge in pochi chilometri il parcheggio nei pressi della Casera.
Da Laggio di Cadore, risalendo lungamente la SP 619, si transità dapprima nei pressi della Sella di Ciampigotto e, in breve, al parcheggio su menzionato.
Grande parcheggio a lato strada nei pressi della casera.
Mappa escursionistica 1:25000, Casa editrice Tabacco, n°02 Forni di Sopra - Ampezzo - Sauris - Val Tagliamento
Normale dotazione da escursionismo.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.