Questa facile e breve escursione permette di immergersi in bellissimi boschi di larici e abeti e raggiungere il piccolo e suggestivo laghetto di sella Sompdogna.
L'itinerario proposto si trova in un tipico e suggestivo ambiente alpino. I boschi di abeti e larici, che si tingono d'oro d'autunno, crescono rigogliosi sui versanti modellati dai ghiacciai.
Le tracce di questi ultimi si trovano anche nello specchio d'acqua meta dell'itinerario, dove le acque meteoriche riempiono il fondo di una conca originatasi proprio durante le glaciazioni. La fauna e la flora che vivono nel laghetto sono molto varie e di grande interesse: qui infatti vivono infatti alcune specie di anfibi come il tritone alpino e crestato e numerose specie di insetti.
Questi luoghi di pace e tranquillità mostrano però ancora i segni degli eventi bellici della Prima Guerra Mondiale. Il percorso infatti permettette di visitare alcune opere come una trincea e una postazione fortificata.
Il sentiero raggiunge anche il rifugio "fratelli Grego" dal quale si gode di una splendida vista sulle pareti delle Alpi Giulie.
Si consiglia di visitare il Museo del Territorio di Dogna per apprezzare a pieno il contesto naturalistico e storico.
L'autunno con i suoi colori è il periodo migliore per percorrere questo itinerario.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
In caso di infortuni, il numero da chiamare è il 112 NUE
In tutto il territorio del Friuli Venezia-Giulia sono presenti le zecche, pertanto si consiglia di informarsi sulle tecniche di prevenzione e protezione: Informativa zecche regione FVG
Il percorso è sconsigliato dopo e durante condizioni meteorologiche avverse quali pioggia, neve e durante le ore più calde estive.
Si raccomanda di portare a casa ogni tipo di rifiuto e di preservare al meglio possibile i luoghi attraversati.
Si ricorda che la raccolta di specie vegetali o parti di esse è proibita all'interno del Parco Naturale e può essere soggetta a vincolo come da L.R. 7/2009 nelle aree esterne. A questo link è possibile consultare l'elenco delle specie protette.
Si ricorda che all'interno delle aree protette i cani devono essere tenuti al guinzaglio.
Autobus
La val Dogna non è raggiunta da linee del trasporto pubblico locale
Treno
La stazione utile più vicina è Pontebba, distante oltre 25km dalla partenza dell'itinerario
Dall'uscita dell'autostrada A23 casello Pontebba prendere in direzione sud la strada statale SS13. Seguire le indicazioni per Dogna fino a giungere al paese e proseguire seguendo le indicazioni per Sella Sompdogna. La strada termina in prossimità del punto di partenza dell'itinerario.
Dall'uscita dell'austostrada A23 casello Carnia prendere in direzione sud la SS52 e, in prossimità del paese di Carnia, proseguire in direzione nord sulla SS13in direzione Tarvisio. Seguire le indicazioni per Dogna fino a giungere al paese e proseguire seguendo le indicazioni per Sella Sompdogna. La strada termina in prossimità del punto di partenza dell'itinerario.
Sono presenti numerosi parcheggi gratuiti e non custoditi.
Si raccomanda un equipaggiamento consono alle attività outdoor:
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.