loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Il laghetto di Sella Sompdogna

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Tarvisiano
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Il laghetto di Sompdogna
    Il laghetto di Sompdogna
    Foto: Nicola Brollo / Five Studio, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Questa facile e breve escursione permette di immergersi in bellissimi boschi di larici e abeti e raggiungere il piccolo e suggestivo laghetto di sella Sompdogna.

    facile
    Distanza 2,2 km
    0:50 h
    123 m
    123 m
    1.475 m
    1.355 m

    L'itinerario proposto si trova in un tipico e suggestivo ambiente alpino. I boschi di abeti e larici, che si tingono d'oro d'autunno, crescono rigogliosi sui versanti modellati dai ghiacciai.

    Le tracce di questi ultimi si trovano anche nello specchio d'acqua meta dell'itinerario, dove le acque meteoriche riempiono il fondo di una conca originatasi proprio durante le glaciazioni. La fauna e la flora che vivono nel laghetto sono molto varie e di grande interesse: qui infatti vivono infatti alcune specie di anfibi come il tritone alpino e crestato e numerose specie di insetti. 

    Questi luoghi di pace e tranquillità mostrano però ancora i segni degli eventi bellici della Prima Guerra Mondiale. Il percorso infatti permettette di visitare alcune opere come una trincea e una postazione fortificata.

    Il sentiero raggiunge anche il rifugio "fratelli Grego" dal quale si gode di una splendida vista sulle pareti delle Alpi Giulie.

    Consiglio dell'autore

    Si consiglia di visitare il Museo del Territorio di Dogna per apprezzare a pieno il contesto naturalistico e storico. 

    L'autunno con i suoi colori è il periodo migliore per percorrere questo itinerario. 

    Immagine del profilo di Parco Naturale Prealpi Giulie
    Autore
    Parco Naturale Prealpi Giulie
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T1 facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.475 m
    Punto più basso
    1.355 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Asfalto 5,56%Strada sterrata 30,26%Sentiero 64,16%
    Asfalto
    121 m
    Strada sterrata
    656 m
    Sentiero
    1,4 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    In caso di infortuni, il numero da chiamare è il 112 NUE 

    In tutto il territorio del Friuli Venezia-Giulia sono presenti le zecche, pertanto si consiglia di informarsi sulle tecniche di prevenzione e protezione: Informativa zecche regione FVG

    Il percorso è sconsigliato dopo e durante condizioni meteorologiche avverse quali pioggia, neve e durante le ore più calde estive. 

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Si raccomanda di portare a casa ogni tipo di rifiuto e di preservare al meglio possibile i luoghi attraversati. 

    Si ricorda che la raccolta di specie vegetali o parti di esse è proibita all'interno del Parco Naturale e può essere soggetta a vincolo come da L.R. 7/2009 nelle aree esterne. A questo link è possibile consultare l'elenco delle specie protette.

    Si ricorda che all'interno delle aree protette i cani devono essere tenuti al guinzaglio.

    Mezzi pubblici

    Autobus

    La val Dogna non è raggiunta da linee del trasporto pubblico locale

    Treno

    La stazione utile più vicina è Pontebba, distante oltre 25km dalla partenza dell'itinerario

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Il laghetto di sella Sompdogna

    Come arrivare

    Dall'uscita dell'autostrada A23 casello Pontebba prendere in direzione sud la strada statale SS13. Seguire le indicazioni per Dogna fino a giungere al paese e proseguire seguendo le indicazioni per Sella Sompdogna. La strada termina in prossimità del punto di partenza dell'itinerario. 

    Dall'uscita dell'austostrada A23 casello Carnia prendere in direzione sud la SS52 e, in prossimità del paese di Carnia, proseguire in direzione nord sulla SS13in direzione Tarvisio. Seguire le indicazioni per Dogna fino a giungere al paese e proseguire seguendo le indicazioni per Sella Sompdogna. La strada termina in prossimità del punto di partenza dell'itinerario. 

    Dove parcheggiare

    Sono presenti numerosi parcheggi gratuiti e non custoditi. 

    Coordinate

    DD
    46.461806, 13.449431
    DMS
    46°27'42.5"N 13°26'58.0"E
    UTM
    33T 380939 5146527
    w3w 
    ///cercava.fiorai.piatti
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Si raccomanda un equipaggiamento consono alle attività outdoor:

    • Giacca antipioggia;
    • Pantaloni lunghi;
    • T-Shirt;
    • Felpa;
    • Scarpe o scarponi da escursionismo;
    • Cappello;
    • Acqua e snack;
    • Kit di primo soccorso;
    • Spray antizecche

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • jof-di-somdogna
    • Jof di Somdogna
    • Cima di Terra Rossa (2420m) dal Rifugio di Brazzà
    • La Cima di Terrarossa al Montasio, nel regno degli stambecchi
    • Cima del Cacciatore
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T1 facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    2,2 km
    Durata
    0:50 h
    Salita
    123 m
    Discesa
    123 m
    Punto più alto
    1.475 m
    Punto più basso
    1.355 m
    Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Adatto a famiglie e bambini Rilevanza storico-culturale Interesse geologico Flora Fauna Percorso consigliato Dog-friendly Clima salubre

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico