loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

La Cima di Terrarossa al Montasio, nel regno degli stambecchi

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Chiusaforte
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Il gruppo del Canin
    Il gruppo del Canin
    Foto: Prime Alps, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Escursione di medio impegno ad una cima satellite dello Jof di Montasio che si eleva al di sopra dello splendido, omonimo, altopiano; stambecchi molto numerosi! 

    media
    Distanza 9,5 km
    4:40 h
    921 m
    922 m
    2.422 m
    1.500 m

    L'escursione parte dal parcheggio al limite inferiore dell'altopiano del Montasio e risale i prati punteggiati da numerose malghe. Passati nei pressi del Rif. Di Brazzà la salita si fa più ripida e si addentra lungamente sulle cenge della catena di cime superiori all'altopiano. I panorami sulla Val Raccolana e il gruppo del Canin sono grandiosi e si fanno più ampi con il guadagno di quota. Il sentiero attraversa i versanti verdi dove l'incontro con stambecchi mansueti è praticamente certo e mira all'intaglio superiore tra la Cima di Terrarossa e la cima Gambon, allo sbocco del canale dell'Huda Paliza. Dalla forcella, per rocce e tracce evidenti, si raggiunge la Cima di Terrarossa a 2349m con vedute spettacolari che ora si aprono anche sul retrostante gruppo dello Jof Fuart e sulla verde Val Saisera. La discesa avviene lungo l'itinerario di salita e, con l'attrezzatura giusta, può essere variata attraverso i percorsi Leva e Ceria Merlone (riservato ad esperti adeguatamente attrezzati).

    Immagine del profilo di Prime Alps
    Autore
    Prime Alps
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    2.422 m
    Punto più basso
    1.500 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Va prestata dovuta attenzione nel passaggio al di sotto dei branchi di stambecchi per le pietre smosse dagli animali che possono diventare pericolose.

    Mezzi pubblici

    La fermata più vicina del trasporto pubblico locale è posta a Sella Nevea, a valle dell'altopiano del Montasio. 

    Il punto di partenza è raggiungibile con circa 1.30h di ulteriore ascesa.

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    La Cima di Terrarossa al Montasio, nel regno degli stambecchi

    Come arrivare

    Dal paese di Chiusaforte posto sulla S.S.13 che da Stazione Carnia porta nel tarvisiano, si imbocca la Val Raccolana lungo la S.P.76 fino alla località di Sella Nevea. Oltrepassati alcuni alberghi, in corrispondenza del tornante destrorso, si imbocca la strada comunale verso i Piani del Montasio (indicazioni presenti) per salire in maniera ripida all'altopiano a quota 1500m. Ampio parcheggio nei pressi del divieto al transito verso l'agriturismo Malga Montasio. 

    Dove parcheggiare

    Parcheggio al limite inferiore dell'altopiano del Montasio.

    Coordinate

    DD
    46.409670, 13.437524
    DMS
    46°24'34.8"N 13°26'15.1"E
    UTM
    33T 379910 5140752
    w3w 
    ///tappato.fioraio.pianure
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Normale dotazione da escursionismo

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Cima di Terra Rossa (2420m) dal Rifugio di Brazzà
    • Fontanon di Goriuda
    • Sentiero geologico del Foran dal Mus - Percorso breve
    • Sentiero geologico del Foran dal Mus - Percorso lungo
    • MIRABILA - Sentiero botanico del Bila Pec
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    9,5 km
    Durata
    4:40 h
    Salita
    921 m
    Discesa
    922 m
    Punto più alto
    2.422 m
    Punto più basso
    1.500 m
    Andata e ritorno Panoramico Flora Fauna Percorso consigliato Passaggio in vetta

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico