Escursione di medio impegno ad una cima satellite dello Jof di Montasio che si eleva al di sopra dello splendido, omonimo, altopiano; stambecchi molto numerosi!
L'escursione parte dal parcheggio al limite inferiore dell'altopiano del Montasio e risale i prati punteggiati da numerose malghe. Passati nei pressi del Rif. Di Brazzà la salita si fa più ripida e si addentra lungamente sulle cenge della catena di cime superiori all'altopiano. I panorami sulla Val Raccolana e il gruppo del Canin sono grandiosi e si fanno più ampi con il guadagno di quota. Il sentiero attraversa i versanti verdi dove l'incontro con stambecchi mansueti è praticamente certo e mira all'intaglio superiore tra la Cima di Terrarossa e la cima Gambon, allo sbocco del canale dell'Huda Paliza. Dalla forcella, per rocce e tracce evidenti, si raggiunge la Cima di Terrarossa a 2349m con vedute spettacolari che ora si aprono anche sul retrostante gruppo dello Jof Fuart e sulla verde Val Saisera. La discesa avviene lungo l'itinerario di salita e, con l'attrezzatura giusta, può essere variata attraverso i percorsi Leva e Ceria Merlone (riservato ad esperti adeguatamente attrezzati).
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Va prestata dovuta attenzione nel passaggio al di sotto dei branchi di stambecchi per le pietre smosse dagli animali che possono diventare pericolose.
La fermata più vicina del trasporto pubblico locale è posta a Sella Nevea, a valle dell'altopiano del Montasio.
Il punto di partenza è raggiungibile con circa 1.30h di ulteriore ascesa.
Dal paese di Chiusaforte posto sulla S.S.13 che da Stazione Carnia porta nel tarvisiano, si imbocca la Val Raccolana lungo la S.P.76 fino alla località di Sella Nevea. Oltrepassati alcuni alberghi, in corrispondenza del tornante destrorso, si imbocca la strada comunale verso i Piani del Montasio (indicazioni presenti) per salire in maniera ripida all'altopiano a quota 1500m. Ampio parcheggio nei pressi del divieto al transito verso l'agriturismo Malga Montasio.
Parcheggio al limite inferiore dell'altopiano del Montasio.
Normale dotazione da escursionismo
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.