loader
18 dicembre 2018

Treno storico: un viaggio magico su rotaia! La pedemontana del Friuli tra Gemona e Sacile

18 dicembre 2018
Tatiana Dereani

Treno storico: un viaggio magico su rotaia! La pedemontana del Friuli tra Gemona e Sacile

Tutti in carrozza, si parte! E che carrozza direi, bellissima davvero, fatta tutta in legno! Un treno di inizio secolo del Novecento, anni ‘30 mi dicono, in cui ho respirato la storia, immaginato i trascorsi sentiti oppure letti sui libri. Treno storico della pedemontana Treno storico della pedemontana Partiamo dalla stazione dei treni di Gemona del Friuli, dove una bellissima locomotiva a vapore davanti a me sbuffa un fumo grigio tra lo stupore di bambini e adulti intenti a scattare qualche fotografia. Un treno turistico che durante l'anno propone diversi viaggi, ma quello che vi sto per raccontare è il ''Il treno dei presepi e mercatini di Natale da Gemona a Sacile'' ultimo appuntamento di questo 2018. Vista dal vagone Vista dal vagone Un viaggio meraviglioso! Vagoni in legno accoglienti, non morbidi, ma perfetti per calarti in quella realtà del tempo passato, una realtà dura, fatta da elementi essenziali. Tantissimi i passeggeri, le famiglie e i bambini entusiasti, merito anche delle  graditissime sorprese: Fisarmonica Fisarmonicante e Cantante Vocalist. Sentite anche voi i cori degli irrefrenabili canti? Vecchi ricordi affiorano alla mente e per un attimo diventiamo una sola unica famiglia, tra risate e sguardi complici, scopro con gioia che il senso di umanità resiste ancora. Vagone del treno storico Vagone del treno storico Arrivati alla stazione di Maniago - Bandiera Arancione del Touring Club - ad attenderci gli autobus che ci trasportano al bellissimo borgo di Poffabro e ai suoi presepi. Imbocchiamo la strada per la Val Colvera e il mio sguardo si sofferma per un istante su una strada che porta a un luogo speciale di leggende, tra ''landri'' e grotte, una sopratutto ''il bus da Lis Anguanis''  chiamate anche Agane antiche figure femminili tra mito e realtà presenti nel tessuto culturale popolare friulano e del nord Europa, che riportano a noi antichi e importanti saperi. Poffabro, uno dei Borghi più Belli d'Italia Poffabro, uno dei Borghi più Belli d'Italia Eccoci a Poffabro, incantevole borgo tra i più belli d'Italia!  Mi sembra di vivere in una fiaba. Presepe nel tradizionale spolert Presepe nel tradizionale spolert Un tripudio di presepi lungo le finestre del paese, una grande piazza che assieme al duomo si affaccia sulla valle, una stuttura delle case davvero interessanti. Presepe sul balcone Presepe sul balcone Ci addentriamo lungo i suggestivi  vicoli alla scoperta di presepi fatti a mano o scolpiti, qui il legno sembra prender forma e vita. Le persone ci accolgono con il sorriso mostrandoci la magia del saper fare. Casa tipica di Poffabro Casa tipica di Poffabro Un cappello di un folletto o di Babbo Natale fatto con rami e muschio spunta ogni tanto in cima a qualche muretto, il profumo delle bevande calde e dei dolci speziati riempiono le vie ma anche il nostro stomaco: mica  puoi rinunciare a un vin brulè o a un succo alla mela accompagnato dai dolcetti.. vero?! Facciamo una tappa per pranzo in una ex coltelleria nei dintorni di Maniago attiva fino al 1997,  eccellente in tutto e ripartiamo alla volta dei mercatini di Natale di Sacile: il modo migliore per concludere un viaggio davvero sorprendente, con stelle di luce che sfiorano l'acqua che attraversa la  città.. ed è subito magia! Sacile centro storico Sacile centro storico Il treno storico è un viaggio nel tempo, il ricordo ma anche la bellezza di poter riscoprire ancora molto di un territorio in tutto il suo valore. Un viaggio prezioso, unico. Non vedo l'ora di salire sul prossimo treno, e tu.... ci sarai?

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Tatiana Dereani

Innovatrice delle Tradizioni, Master I livello in Valorizzazione Turistica dei Beni culturali e ambientali. Professionalmente nasco come esperta vini anche con attività in proprio, ma il mio interesse si sposta quasi subito al turismo esperienziale e web marketing. Ora ho un sogno, quella di veder realizzato il mio progetto di valorizzazione turistica attraverso le leggende e il folklore.

You may be interested also in

All Points of Interest of Gemona del Friuli