I laghetti rossi di San Lorenzo Isontino, angolo di pace

Desidero condividere un bel percorso circolare da percorrere in mountain bike, partendo e arrivando dalla piazza del bellissimo Borgo di Polcenigo.
Si parte dalla fontana in piazza Plebisicito e si gira subito a destra imboccando Via Coltura. Si prosegue poi per via San Michele. Al termine del tratto asfaltato inizia la salita sulla carrareccia del Masaret, lunga circa 5 km. La pendenza media di questo tratto è di circa il 9%. La prima località che si raggiunge è Lama di Som a circa 600 metri di altitudine.
Si continua poi a salire sul tratto più impegnativo con alcune rampe in cemento dove la pendenza supera il 20%. Il paesaggio cambia: ecco che si attraversano boschi di faggi e di abeti. A quota 999 metri si raggiunge la Malga Pizzoc. Proseguiamo poi sulla strada delle Malghe dove si alternano tratti sterrati e tratti in cemento. Questa è la dorsale che collega il Cansiglio al Piancavallo. Ancora alcuni “strappi” e si arriva alla Malga Costa Cervera. Una fermata d’obbligo al caseificio per gustarci del buon formaggio con polenta accompagnato da un buon bicchiere di vino.
In giornate limpide la vista che si apre sulle montagne del Friuli Venezia Giulia e sul golfo di Trieste è spettacolare, lo sguardo si perde fino alla Croazia. Poco più avanti al bivio per la Candaglia – Col dei Scios, - inizia la discesa verso Mezzomonte. Scendendo verso il paese, si svolta a sinistra prima di arrivare al cimitero. Si risale leggermente per immergersi nel bosco di castagni e scendere sulla “strada vecchia” fino a Mezzomonte. Dal paese si scende sulla strada asfaltata fino a ritornare in piazza a Polcenigo.
La distanza del giro è di circa 40 km con un dislivello di 1.400 metri. Per affrontarlo con una mountain bike o una gravel bisogna essere ben allenati. Per i meno allenati il percorso può essere affrontato agilmente in sella ad una e-bike. In ogni stagione il paesaggio presenta uno spettacolo di colori. Per una visita alle malghe il periodo di apertura va da giugno a settembre. Il tempo di percorrenza minimo è di circa 4/5 ore. Ci sono almeno tre fontane sul percorso dove rifornirsi di acqua.
Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia