Cividale del Friuli: immersione culturale con "Indian Spirit" al Parco Acrobati del Sole

Se vi trovate dalle parti di Duino in una bella giornata di sole, perché non fermarsi a fare una passeggiata tra la vegetazione e le azzurre acque del Timavo?
Questo è un fiume molto particolare, nasce in Slovenia, dove percorre circa 50 km per poi inabissarsi nel sottosuolo delle grotte di San Canziano e riapparire proprio qui a San Giovanni al Timavo (TS). Dalla Strada Statale 14 è facilmente raggiungibile il parcheggio libero dove poter lasciare la macchina ed addentrarsi a piedi nella romantica area verde, per osservare da vicino questo interessantissimo fenomeno carsico.
Appena arrivati si nota subito la maestosa Chiesa di San Giovanni in Tuba, una delle più antiche di tutta la regione, se si ha la fortuna di trovarla aperta vale la pena visitare l’interno e soffermarsi nella zona dell’abside, qui è ancora presente il mosaico pavimentale originale della Basilica paleocristiana del V secolo!
Proseguendo la passeggiata, si arriva sulle sponde del Timavo che con la sua forza dirompente risorge dalla terra e spumeggiante attraversa diverse dighe e canali nel suo viaggio verso il mare Adriatico. Molto spesso capita di imbattersi in rane, anatre e cigni che frequentano indisturbati questa acque tra cipressi, salici e pioppi che donano all’ambiente un’aria quasi fatata.
Ritornando indietro alla macchina, magari noterete, su uno sperone di roccia, due lupi di bronzo… è il toccante monumento ai “Lupi di Toscana”, il reggimento di fanteria che qui combatté valorosamente nella Decima battaglia dell’Isonzo durante la Grande Guerra. Un monumento che aiuta a mantenere vivo il ricordo del tragico passato di questi meravigliosi luoghi.