Siamo
Professionisti del sottosuolo, ma non solo, ci occupiamo anche di
Canyoning (torrentismo) e
Cavità Artificiali.
Nasciamo grazie ad un lungimirante lavoro della nostra regione che ha recepito direttive nazionali, e ha creato questa figura nell’ambito delle professioni turistiche.(L.R.2/2002).
La nostra vocazione turistica affonda le sue radici già nel XIX secolo con i club escursionistici triestini, che accompagnavano i turisti ad ammirare gli incantevoli ambienti arabescati del Carso.
L’evoluzione storica ci ha portato a costituire un team di guide altamente professionalizzate, (formate con corso della durata di 3 anni, e annuali corsi di aggiornamento e specializzazione), in grado di accompagnare sia le scuole su percorsi didattici, sia gli speleologi più capaci che vogliono avvalersi di una guida per affrontare i più impegnativi abissi di alta quota.
La
Regione Friuli Venezia Giulia sembra costruita appositamente per trascorrervi delle vacanze all’insegna delle
attività plenair. In un raggio di 100 chilometri si passa dalla alta montagna alle frastagliate coste calcaree del golfo di Trieste.
Le nostre guide vi potranno accompagnare in escursioni uniche, dove l’aspetto sportivo è solamente una delle componenti della gita.
Grotte storiche,
grotte di guerra,
grotte archeologiche,
grotte di miti e leggende, sono solo alcuni degli aspetti che possono essere raccontati.
Il Friuli Venezia Giulia, per la sua conformazione è una regione ricchissima di acqua, che oltre a contribuire alla formazione delle grotte, scava superficialmente la roccia formando forre e
canyon tra i più belli d’Europa.
Percorsi ed escursioni canyoning (torrentistiche) adatti a tutti, dai ragazzi più giovani o famiglie con percorsi appositamente attrezzati, ad avventurose vie con spettacolari scenografie naturali. Questa è una disciplina direttamente derivata dalla speleologia, che oggi si impone con una sua autonomia specifica di formazione. Le nostre guide ogni anno scoprono, attrezzano, preparano nuovi percorsi per accompagnare e condividere con turisti e sportivi queste nuove vie.
Non ultima proposta, le
cavità artificiali, escursioni, attraversando opere realizzate dall’uomo, con cui si racconta un periodo storico, le guerre, le necessità di una popolazione.
Fortini, grotte di guerra, gallerie ad uso idraulico, rifugi, segrete e prigioni, sono pronte ad essere svelate.
Percorsi tematici sulla 1° guerra mondiale, 2° guerra mondiale ed il Vallo Littorio, acquedotti antichi e opere idrauliche ipogee, sono a disposizione per essere visitati con le guide, che vi narreranno la loro storia.
Il Collegio e le guide, essendo profondi conoscitori del territorio, possono ritagliare e confezionare le escursioni su misura, in base alle località, al tempo disponibile, al numero di partecipanti. Offrono sempre un appoggio per indicazioni di carattere culturale, ambientale, enogastronomico
Collegio delle Guide Speleologiche Maestri di Speleologia del Friuli Venezia Giulia
c/o De Santis Alessandro
via Lauzzana 29
33010 Colloredo di Monte Albano (UD)
Tel +39 373 50 99 700
www.guidespeleo.com
guidespeleo.fvg@gmail.com