loader

Da noi sui Colli

Dalle colline della provincia di Gorizia alle Valli del Torre e del Natisone, passando per Cormòns, Cividale del Friuli  e San Daniele troviamo una terra promessa per i turisti del gusto

Ben quattro  le zone DOC che si intersecano in questa ampia area (Collio, Friuli Isonzo, Friuli Colli Orientali, Friuli Grave), assieme alle loro DOCG (Picolit, Ramandolo, Rosazzo), a rappresentare un patrimonio vitivinicolo – oltre che agroalimentare – di altissima qualità. Un’ampia distesa  di vigneti collinari specializzati che producono vini di eccellente qualità come il Pinot Grigio, il Pinot Bianco, il Friulano, il Sauvignon, la Ribolla Gialla, il Cabernet Franc, il Cabernet Sauvignon, il Merlot e il Collio (un uvaggio DOC). Ma a deliziare il palato non mancano altre squisitezze.

Vieni da noi sui Colli, entra nelle nostre cantine, scopri come si produce il prelibato prosciutto di San Daniele del Friuli,  i gustosi formaggi di latteria tra cui rinomato è quello di Fagagna,  il curioso pestât (presìdio Slow Food) un condimento con tutti i profumi dell’orto e pregiato lardo  e una particolarità per pochi, la Rosa di Gorizia, un radicchio di colore rosso intenso e variegature che portano verso il rosa dal sapore amarognolo e croccante.

Inoltre, grazie soprattutto all’incontro tra le tradizioni culinarie della cucina austriaca, friulana e slovena, gusta nei nostri ristoranti  piatti come il goulash, i blecs, glizlikrof (una sorta di ravioli farciti), gli gnocchi di pane, i kipfel (piccole mezzelune fritte fatte con un impasto simile a quello degli gnocchi), la repa garba ed altri dolci tipici come la putizza, la pinza, lo strudel, i krapfen e le palacinke (una omelette che può essere dolce o salata, di antica origine greco-latina, poi passata nella tradizione austro- ungarica).

Visita le cantine e le aziende agroalimentari di Cormòns, Dolegna del Collio, San Floriano del Collio, Capriva del Friuli, Oslavia o le valli del Natisone dove nasce il dolce simbolo del Friuli Venezia Giulia: la gubana, fatto di pasta lievitata dalla tipica forma a chiocciola. Scopri questo territorio vitivinicolo il cui ambito territoriale comprende la fascia collinare sul confine con la Slovenia e  i comuni di Tarcento, Nimis, Povoletto, Attimis, Faedis, la zona est di Cividale, San Pietro al Natisone, Prepotto, Premariacco, Buttrio, Manzano, San Giovanni al Natisone, Corno di Rosazzo, per un totale complessivo di più di 2000 ettari di superficie vitata.

Filtra i risultati

Scegli le strutture in base alle tue richieste

Luoghi del gusto da noi sui colli

Alturis
Apicoltura fratelli Comaro
Bastianich
Birrificio Antica Contea
Blason Wines
Borc da Vila
loading...