Nelle Prealpi Carniche, al limite del Parco naturale delle Dolomiti Friulane, un territorio aspro è segnato nel profondo dalle acque del torrente Meduna. In questi versanti scoscesi i millenni e le epoche passate hanno disegnato una via d’acqua costellata da piccole spiagge cangianti, un angolo di paradiso terrestre dove gli spruzzi dei flussi torrentizi si placano formando le incredibili piscine naturali delle Pozze smeraldine. Gli spazi di intimità sono diffusi tra i grandi blocchi calcarei dei versanti di queste montagne e tutti possono trovare il loro angolo di naturalità, godendo della profonda tranquillità degli elementi primordiali che in questa valle trovano un connubio perfetto. Un contesto primitivo ed affascinante in grado di stregare anche i turisti stranieri che hanno inserito questi bacini naturali di acque profonde dal colore dello smeraldo nella top ten dei siti di balneazione italiani.
Dettagli itinerario:
Da Tramonti di Sopra, in Val Tramontina, nei pressi della chiesa dedicata alla Madonna della Salute si seguono le indicazioni per le pozze, risalendo lungo Via Pradiel. Al termine della strada asfaltata (piccolo parcheggio) si prosegue sulla pista forestale con divieto al transito che si addentra nella valle portando alla zona delle Pozze in circa 30 minuti di facile escursione adatta a tutti.
Si raccomanda un abbigliamento adatto all’avvicinamento che si svolge comunque in un contesto di media montagna: scarpe da trekking adeguate garantiranno il giusto grip nei pressi delle pozze dove il terreno roccioso può essere scivoloso.
Per maggiori informazioni:
IAT - Pro loco Tramonti di Sopra
Centro informazioni turistiche
Indirizzo: 3, Villaggio VI Maggio, 33090 Tramonti di Sopra PN
Telefono: +39 0427 869412
Ente Parco Naturale Dolomiti Friulane
Via Vittorio Emanuele, 1
33080 Cimolais (PN)
Tel. +39 0427 87333
www.parcodolomitifriulane.it
info@parcodolomitifriulane.it