loader
ShowReelAuto

Monumento ai caduti di San Volfango

Read more
La piccola frazione di San Volfango (Comune di Drenchia) si trova a 722 metri s.l.m. ed ospita ancora oggi il monumento ai caduti nei pressi del cimitero civile. Questo camposanto risale al 1917 e venne allestito per uso militare accogliendo all'incirca 500 salme tra cui quella dell'alpino Riccardo Giusto, il primo caduto della Prima Guerra Mondiale. Nel 1923 tutte le salme furono trasferite a Udine nel Tempio Ossario ed il cimitero fu riconvertito ad uso civile.

Oggi rimane, in cima ad una scalinata, il grande monumento ai caduti e dispersi di tutte le guerre costruito dalla popolazione locale. L'opera è imponente, a forma piramidale con quattro lati ed una grande croce di ferro posta in cima. È raggiungibile da una stradina che diparte a sinistra prima del centro abitato o dalla scalinata del cimitero civile che, assieme al recinto, risalgono all'originale cimitero militare. Il 4 novembre viene organizzata una manifestazione presso il monumento per rendere omaggio ai caduti.

Vale la pena sottolineare come in questa piccola frazione, storicamente una delle più importanti di Drenchia, fosse presente una scuola elementare dedicata a Riccardo Giusto. 

INFORMAZIONI
c/o Cimitero di San Volfango
I-33040 Drenchia (UD)

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Pro Loco Nediske Doline
Via Alpe Adria 13/01
I-33049 San Pietro al Natisone (UD) 
Tel. +39 339 8403196
segreteria@nediskedoline.it



 
2010 - 2025 © Itinerari della Grande Guerra - Un viaggio nella storia - admin powered by IKON