Alle spalle del
Forte del Monte Bernadia si trova una piccola dorsale montuosa formata dai monti Campeon e Faeit. Si tratta di due cime di modesta altezza (meno di 750 metri) che però assunsero un valore strategico importante per la
difesa del confine e del settore del Medio Tagliamento. I comandi militari italiani installarono quindi, nei pressi di
Sammardenchia (Comune di
Tarcento) piccole caserme, depositi, magazzini e una batteria permanente scoperta (cioè senza la cupola protettiva) composta da 4 cannoni in ghisa da 149 mm.
Partendo dal sentiero che inizia presso Flaipano, località di
Montenars, si attraversano i boschi del Monte Campeon raggiungendo facilmente la cima e più avanti i resti della Grande Guerra. Sono ancora ben visibili i
ruderi dei magazzini e delle casermette, lo spiazzo dove vennero posizionati i cannoni e, in particolare,
una riservetta perfettamente conservata con la data del 1909. Inoltre, nonostante non si tratti di una quota elevata, da qui si gode di un
bellissimo panorama sulle
colline e la pianura friulana.