loader
ShowReelAuto

Batteria di Monte Campeon

Read more
Alle spalle del Forte del Monte Bernadia si trova una piccola dorsale montuosa formata dai monti Campeon e Faeit. Si tratta di due cime di modesta altezza (meno di 750 metri) che però assunsero un valore strategico importante per la difesa del confine e del settore del Medio Tagliamento. I comandi militari italiani installarono quindi, nei pressi di Sammardenchia (Comune di Tarcento) piccole caserme, depositi, magazzini e una batteria permanente scoperta (cioè senza la cupola protettiva) composta da 4 cannoni in ghisa da 149 mm.

Partendo dal sentiero che inizia presso Flaipano, località di Montenars, si attraversano i boschi del Monte Campeon raggiungendo facilmente la cima e più avanti i resti della Grande Guerra. Sono ancora ben visibili i ruderi dei magazzini e delle casermette, lo spiazzo dove vennero posizionati i cannoni e, in particolare, una riservetta perfettamente conservata con la data del 1909. Inoltre, nonostante non si tratti di una quota elevata, da qui si gode di un bellissimo panorama sulle colline e la pianura friulana.
INFORMAZIONI UTILI

Come arrivare: Dall'autostrada A23 uscire a Gemona/Osoppo e proseguire in direzione Artegna/Udine lungo la strada statale SS13. Entrati in Comune di Artegna svoltare a sinistra in Via Sottocastello e proseguire verso il centro del paese fino all'incrocio con Via Villa. Svoltare a sinistra in direzione Montenars/Gemona del Friuli fino alla rotonda e seguire le indicazioni per Montenars lungo la strada provinciale SP34 fino ad incontrare Borgo Capovilla. Oltrepassate le ultime case, continuare per circa 1,5 km fino ad incontrare sulla destra uno spiazzo con cartellonistica dedicata. 

Livello di difficoltà: turistico su sentiero segnalato

Durata dell'escursione: 2 ore circa

Equipaggiamento: calzature robuste (fondo sterrato), pantaloni lunghi, una buona scorta d'acqua


PER MAGGIORI INFORMAZIONI
IAT Gemona del Friuli
c/o Museo Civico Palazzo Elti - via Bini, 9
I-33013 Gemona del Friuli UD
Tel +39 0432 981441
info@visitgemona.com
 
2010 - 2025 © Itinerari della Grande Guerra - Un viaggio nella storia - admin powered by IKON