A pochi chilometri dal
Museo all'aperto del Monte Ermada è possibile visitare il cimitero austro-ungarico di Aurisina. Nonostante si trovi a poche decine di metri dall'autostrada A4, per raggiungerlo è necessario seguire un sentiero segnalato (CAI 32) che parte dall'abitato di Aurisina. Dopo aver attraversato il sottopassaggio autostradale, si apre un prato che al termine, leggermente sulla sinistra, conduce in fondo alla dolina dove si trova il cimitero.
Circondato da un muro di pietra, il camposanto raccoglie le spoglie di
1934 soldati austro-ungarici caduti nel periodo della Grande Guerra nella zona compresa tra
Monfalcone ed il Monte Ermada. Sul prato sono disposte con ordine le
croci in pietra grezza che riportano anche le generalità del caduto. Tra questi
c'è anche un italiano, il soldato Giovanni Driol del 56° reggimento di fanteria.
Il cimitero austro-ungarico di Aurisina è oggi in ottime condizioni grazie al lavoro compiuto dapprima dall'associazione Giovani Pompieri dell'Austria Superiore (nel 1974-75) e poi dall'Associazione Croce Nera d'Austria (nel 1993, 1996, 2010 e 2012), da sempre impegnata nel recupero e mantenimento di cimiteri e sacrari dove riposano soldati loro connazionali.