Una cosa è sicura: il grande fiume Tagliamento non finisce mai di stupire per le trame che sa creare con le sue anse, l’ampio letto, la vegetazione che l’impreziosisce.
Da noi sul fiume, nelle colline circostanti e nel territorio del Pordenonese conosci un mix unico di architetture rurali, corsi d’acqua limpidissimi, pittoreschi borghi e verdi boschi, da ammirare attraverso scorci sempre diversi a seconda della prospettiva di osservazione.
I terreni, di origine alluvionale, simili a steppe, sono prevalentemente sassosi e ghiaiosi. Vengono chiamati Magredi, perché sono costituiti da terreno magro, povero di sostanze nutrienti e molto arido. Infatti, nonostante l’alta concentrazione di piogge, l’enorme permeabilità del suolo determina l’immediata dispersione dell’acqua che risale in superficie a valle, nella zona delle risorgive. Questo suolo si è formato nel corso dei millenni da materiale di deposito dei fiumi Meduna, Cellina e Tagliamento. La presenza delle pietre - le grave - di dimensioni più minute mano a mano che ci si avvicina al mare, garantisce condizioni climatiche costanti, grazie alla loro naturale attitudine ad accumulare calore durante la giornata per poi rilasciarlo durante la notte; fattore importante per la maturazione delle uve. Infatti questo territorio è ricco di viticoltura, praticata dai popoli che si sono susseguiti nel corso dei secoli in questa vasta pianura.
Entra nelle nostre cantine, degusta le caratteristiche peculiari con cui si esprimono i nostri vini: freschi, fruttati, eleganti nelle varietà bianche e armonici, di corpo, profumati in quelle rosse. Le Grave danno il nome alla più vasta zona DOC della regione,che si estende nella parte occidentale del Friuli Venezia Giulia, dalla pedemontana al mare, è delimitata dal corso del fiume Tagliamento e dal confine con la regione Veneto.
choose the establishment that best suits your needs