Il castello feudale di Artegna, restaurato dopo il sisma e riaperto al pubblico nel 2014, ha avuto origine nel XIII secolo, probabilmente come feudo d'abitanza, cioè residenza di una famiglia nobile che era stata realizzata in prossimità della seconda cinta castellana.
Pare plausibile riconoscere proprio sul colle di San Martino il luogo dove si sviluppò l'insediamento fortificato altomedievale, ricordato da Paolo Diacono nella Historia Langobardorum quando Artenia viene appunto annoverato tra gli altri castra (Osoppo, Ragogna, Gemona, Nimis, Cormons, Invillino) in cui trovarono rifugio i Longobardi in occasione dell'attacco avaro degli inizi del VII secolo. È questa la prima attestazione documentaria dell'insediamento di Artegna e la prima volta che compare il nome del luogo.
I ritrovamenti confermano la rilevanza del sito in questo periodo e la sua occupazione in età gota e longobarda, tra VI e VII secolo, e poi anche in seguito.
Recentemente è stato completato il restauro del complesso castellano: è sede di un ristoro e di un'esposizione sulla storia del sito ricca di reperti archeologici.
È inoltre presente un ulteriore spazio dedicato a varie mostre temporanee, costantemente aggiornate e rinnovate.
È possibile effettuare una visita sul Colle di San Martino, a partire dall'esposizione presente nel castello. Un circuito di visita, corredato di appositi sistemi di copertura per le strutture e di tabellonistica esplicativa, riguarda poi i resti monumentali della cisterna (V-VI secolo), delle mura di cinta, nonché altri elementi dell'insediamento castrense tardoantico e medievale portati alla luce presso i terrazzamenti e il pianoro sommitale.
Informazioni e visite
Castello:
Sabati 10.00-12.30 15.00-18.30
Domeniche e festivi 10.00-12.30 15.00-18.30
Ingresso libero
Possibilità di visite (anche al colle di S. Martino) in altre giornate per gruppi/scolaresche su prenotazione
Possibile prenotare eventi, matrimoni e molto altro
Punto ristoro:
Venerdì 18.00 - 24.00
Sabati 10.00 - 24.00
Domeniche 10.00 - 20.00
Per informazioni:
www.castellodiartegna.it
0432 977811
info@castellodiartegna.it
Castello Savorgnan
Via delle Chiese, Artegna
(raggiungibile anche a piedi da Piazza Marnico, lungo la scala "Rotter")