loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Campoformido


Il nome Campoformido è diventato famoso nel mondo per il trattato di pace tra Napoleone e l'Austria, ma la storia della località è molto più antica.

L'etimologia del nome, secondo alcuni studiosi, risale all'epoca longobarda nella parola kampf o kampg che significava duello, combattimento. Altri studiosi sono più favorevoli all'interpretazione latina di campus formidus, inteso come prato caldo, assolato. Bressa è il nome più antico perchè prelatino, probabilmente celtico.

La villa sorge come località agricola e sviluppa il suo impianto urbanistico lungo il nucleo originario rappresentato dalla Via Principe di Piemonte, dove incontriamo gli elementi strutturali ed architettonici delle tipologie rurali caratteristici di tutta la pianura friulana.

Basaldella, citata nei documenti d'archivio come Villa de Basalgella sub Utinum oppure Basighella o ancora Basalgele, deve il toponimo alle varianti usate in latino per indicare la chiesa, la basilica, quindi punti abitati da molti secoli.

Nell'area centrale della piazza, oltre agli elementi dell'acqua e del verde, si trovano il monumento ai caduti e la copia della Statua della Pace, attualmente situata in Piazza Libertà a Udine, ma originariamente destinata a Campoformido per ricordare l'evento per cui il paese è famoso nel mondo.

Quando Napoleone torna in Friuli alla fine d'Agosto del 1797, si stabilisce a Villa Manin per concludere il negoziato di pace, terminato il 17 ottobre con la firma del trattato di Campo Formio. La scelta di Campoformido come sede per datare i documenti ufficiali risponde a criteri diplomatici essendo il nucleo abitato più grande e vicino alle rispettive residenze delle parti in causa: Villa Manin per Napoleone e Udine per gli austriaci.

Tutti i punti di interesse di Campoformido.