loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Bertiolo


Bertiolo si trova nella zona della risorgive e il suo nome ha probabilmente origine germanica.
Tale supposizione nasce dalla presenza nella zona di alcuni gruppi di agricoltori, i cui nomi sembrerebbero derivare da qualche ceppo tedesco, che vennero chiamati all'epoca dei Patriarchi per ripopolare le terre dopo le invasioni degli Ungari.

Da non perdere la Festa del Vino che si svolge annualmente nel mese di marzo a cavallo della ricorrenza religiosa di San Giuseppe con l'allestimento dei tipici chioschi per la mescita del vino e dei prodotti agro-alimentari locali lungo le vie del paese. La città aderisce all'Associazione Nazionale Città del Vino.

Da visitare la Chiesa della Santissima Trinità di origine longobarda e la Chiesa Parrocchiale di Bertiolo (intitolata a San Martino) ubicata nel centro dell'agglomerato urbano e realizzata nel XVII secolo per essere poi consacrata nel 1702.

Lungo la strada che collega Bertiolo alla frazione di Lonca di Codroipo si può inoltre ammirare il Santuario ottocentesco dedicato alla "Madonna di Screncis".

Tutti i punti di interesse di Bertiolo.