loader
ShowReelAuto

Batteria di Monte Cumieli

Leggi di più
All'interno del sistema difensivo del Forte del Monte Ercole erano state installate sul Monte Cumieli e sulla Sella di Sant'Agnese due batterie permanenti. Mentre di quest'ultima non esiste più alcuna traccia, sul Monte Cumieli invece è possibile osservare alcuni interessanti resti. Nonostante si tratti di un rilievo piuttosto modesto (571 metri s.l.m.), dalla sua cima si può godere di un ottimo panorama sul territorio sottostante. Non a caso, l'osservatorio costruito prima della Grande Guerra venne infatti utilizzato anche durante la Seconda Guerra Mondiale.

Questo, assieme alle postazioni per le armi di medio calibro della batteria, sono i resti ancora oggi visibili sul Monte Cumieli. Per poterle visitare bisogna raggiungere il Forte del Monte Ercole e proseguire lungo la strada militare fino alla sella di quota 474 dove una traccia a sinistra porta in poco tempo alla cima.
 
INFORMAZIONI UTILI

Come arrivare: Dall'autostrada A23 uscire a Gemona/Osoppo e proseguire in direzione Gemona del Friuli/Tarvisio. Giunti sulla strada statale SS13 continuare fino al bivio con le indicazioni per Ospedaletto ed immettersi in via Nazionale (sulla destra) continuando sino ad incontrare sulla sinistra Via Priorato. Da qui è consigliabile lasciare il mezzo di trasporto e proseguire a piedi lungo Via del Lago e poi lungo il sentiero per il Monte Ercole.

Livello di difficoltà: turistico su vecchia carrareccia militare

Durata dell'escursione: 2 ore circa

Equipaggiamento: calzature robuste (fondo sterrato), pantaloni lunghi, una buona scorta d'acqua.


PER MAGGIORI INFORMAZIONI
IAT Gemona del Friuli
c/o Museo Civico di Palazzo Elti
Via G. Bini, 9
I-33013 Gemona del Friuli (UD)
Tel. 0432 981441
info@visitgemona.com
 
2010 - 2025 © Itinerari della Grande Guerra - Un viaggio nella storia - admin powered by IKON