loader
ShowReelAuto

Batteria di Buia

Leggi di più
Tra i rilievi dei monti Faeit e Campeon ed il letto del fiume Tagliamento si trova il Monte di Buja, una collina che con i suoi 324 metri di altezza risulta essere una delle più elevate della zona. Per questa sua caratteristica e per la posizione strategica fu il punto ideale per l'installazione di una batteria permanente puntata verso gli sbocchi delle vallate prealpine. Come per altre strutture dell'epoca, anche il Monte di Buja venne armato con 4 cannoni in ghisa da 149 mm.

Oggi i resti visibili della Grande Guerra sono ancora numerosi nonostante siano stati riconvertiti a scopi civili nei decenni successivi. Giunti comodamente in cima con il proprio mezzo di trasporto, una mulattiera sulla destra conduce verso tre caverne utilizzate come deposito, riconoscibili dalle scritte ancora leggibili sulla pietra: "deposito cartocci", "deposito proietti" e "riservetta". L'entrata però è blindata in quanto oggi sono utilizzate dall'Enel per la fornitura di energia elettrica.

Sulla cima del monte invece, in direzione nord-est, è ancora ben visibile lo spiazzo della batteria permanente ed i muri "in barbetta", ovvero la costruzione che proteggeva i cannoni da eventuali colpi nemici. Sullo stesso muro si vedono anche delle rientranze che servivano da piccole riservette per le munizioni da utilizzare in breve tempo. Da questo punto panoramico si possono vedere i primi rilievi alpini ed il Forte di Osoppo, poco distante in linea d'aria.
INFORMAZIONI UTILI

Come arrivare: Dall'autostrada A23 prendere l'uscita Gemona/Osoppo e proseguire a sinistra in direzione Buja/San Daniele del Friuli lungo la strada Provinciale Lavio. All'incrocio immettersi sulla strada provinciale SP49 svoltando a sinistra in direzione Buja e continuare per 800 metri fino ad incontrare sulla sinistra Via del Mulini. Presa questa strada, seguire le indicazioni per San Floreano e una volta giunti in centro svoltare a sinistra in Salita di Monte, percorrendo quest'ultima fino in cima.

Livello di difficoltà: turistico

Durata dell'escursione: 1 ora circa

Equipaggiamento: calzature robuste (fondo sterrato), pantaloni lunghi

Orari: sempre visitabile


PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Udine Infopoint PromoTurismoFVG
Piazza I° Maggio, 7
I-33100 Udine
Tel. +39 0432 295972
Fax +39 0432 504743
info.udine@promoturismo.fvg.it
2010 - 2025 © Itinerari della Grande Guerra - Un viaggio nella storia - admin powered by IKON