La Segheria Veneziana
è una
testimonianza unica dell'utilizzo della risorsa boschiva e della filiera del legno documentata, in Carnia, già a partire dal '700, durante il dominio della Serenissima Repubblica di Venezia.
La costruzione della
segheria risale al 1755 e il progetto originale includeva un mulino, due segherie e una piccola stalla.
La particolarità delle segherie di tipo veneziano stava nel loro sistema di funzionamento: la stessa ruota idraulica metteva in moto due macchine, il telaio della sega, al quale era fissata la lama che si muoveva in senso quasi verticale, e il carro, sul quale erano appoggiati i tronchi da segare, che si spostava orizzontalmente in avanti e indietro. Per mezzo dell’avanzamento del carro, in direzione della lama, si otteneva il taglio di una tavola.
Oltre alla Segheria Veneziana è possibile ammirare nello stesso edificio anche una
esposizione faunistica costituita da oltre cento esemplari, in gran parte specie della avifauna autoctona.
Apri la scheda "Museo Accessibile"
Orari di apertura
da venerdì 18 aprile 2025: tutti i giorni, 8.00-18.00 (chiuso lunedì)
Complesso turistico e ricettivo Aplis
Località Aplis, n.2/C - 33025 Ovaro (UD)
Tel. +39 0433 619008
info@foxytravel.it