loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Trieste raccontata da James Joyce e Italo Svevo


Trieste raccontata da James Joyce e Italo Svevo

Perché Trieste ha incantato e ispirato scrittori, poeti e intellettuali di tutta l’Europa? Qual è la sua magia?

Vieni a scoprirlo di persona, passeggiando per questa splendida città che è ancora animata da eccellenti fermenti letterari o seguendo gli itinerari più amati da due grandi scrittori del passato, James Joyce e il suo amico Italo Svevo. Infine, fermati in uno dei suoi caffè storici dove ancora si parla di letteratura, di poesia e di arte.

Joyce visse a Trieste per ben oltre un decennio, che si rivelò fondamentale per la letteratura europea: qui, infatti, lo scrittore irlandese terminò Gente di Dublino, scrisse Ritratto dell'artista da giovane e concepì e iniziò il suo romanzo più famoso, l’Ulisse.

Le tracce della sua presenza si riconoscono in vari punti della città, uniti in un apposito itinerario in grado di ricostruire un percorso biografico essenziale iniziando dal piccolo ma affascinante Museo Joyce.

Durante il suo soggiorno triestino Joyce esercitò un’influenza potente su un altro grande autore, il triestino Italo Svevo cui lo legarono amicizia vera e affinità intellettuale. Partendo dal Museo Svevo, collocato nello stesso edificio che ospita il Museo Joyce, potrai iniziare un affascinante percorso letterario alla scoperta dei luoghi sveviani.