loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Aiello del Friuli


Il simbolo del Friuli asburgico

Alla caduta della Patria del Friuli nel 1420, il Friuli viene diviso in due parti distinte e tale resterà fino alla fine della Prima guerra mondiale. Aiello, che si trova nella Contea di Gorizia e Gradisca, fa parte del Friuli austriaco al confine con i territori veneziani e, dal 1866, con quelli italiani. La popolazione del Friuli orientale continua a dimostrare fedeltà e patriottismo verso l'Austria e gli Asburgo anche dopo l'unificazione. La repressione italiana nel primo dopoguerra rafforza questi sentimenti, tanto che il mito dell'Impero perdura ancora oggi. 

La collezione del Museo della Civiltà Contadina del Friuli Imperiale, con oltre 16.000 elementi, è la più vasta raccolta etnografica della regione. Documenta la vita nella Contea di Gorizia e Gradisca dal 1500 al 1918, coprendo tutti gli aspetti lavorativi, sociali e familiari. 

Negli ultimi tempi il paese è anche diventato noto come "Il Paese delle Meridiane", per le numerose meridiane che sono state installate da un gruppo di appassionati sulle pareti di case ed edifici pubblici, e a fine maggio si tiene la festa delle meridiane con mostre, musica e spettacoli.

Manifestazioni principali:
- La Fiera di San Carlo si tiene la prima domenica dopo il 4 novembre. Istituita nel 1816 su concessione dell'imperatore Francesco I d'Asburgo, oggi è la più importante festa paesana e propone serate di musica in vari chioschi, la fiera, mercatini, la "Marcia dal Dindiat" e molte iniziative che fanno della kermesse un concentrato di musica, mostre e divertimento. Piatto tipico della fiera è il tacchino cucinato alla Radetzky.
- La Festa di Sant'Agnese si tiene la domenica successiva al 21 gennaio (ricorrenza della Santa) nella frazione di Joannis. Personale in costume tipico friulano propone, nei caratteristici portoni (addobbati con ghirlande e nastri colorati) che si affacciano sulla via principale, la degustazione di vini locali e prodotti gastronomici. Ad arricchire la festa vi sono il mercato, le mostre e varie attrazioni.
- La Festa delle Meridiane si tiene alla fine di aprile. Nasce nel 2001 per dare risalto ai numerosi orologi solari di diversa fattura, tipo e tecnica artistica che decorano le facciate delle case. Oltre ad iniziative specifiche dedicate alle meridiane e percorsi turistici guidati vi sono una sagra, serate di musica, mercatini dell'usato, dell'hobbistica e la fiera nelle vie del paese.
Abbinata alla manifestazione c'è la Marcia dei Quattro Mulini che ha superato le 40 edizioni.